Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia sociale del medioevo

Oggetto:

Social History of the Middle Ages

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Massimo Vallerani (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/01 - storia medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza delle linee generali della storia medievale e della critica storica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I temi trattati e le competenze attese sono parte essenziale della formazione del percorso di studi in storia. In particolare il corso intende offrire una base di conoscenze utili per comprendere le metodologie di ricerca e sviluppare una critica delle fonti.

The subjects of the course are essential to the formation of a young historian. Mainly, the course seeks to transmit the essential basis to understand the principal methodologies of historical research and a sufficient critics of the sources.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- problemi e metodi della storia medievale;

- problemi di periodizzazione delle fasi dell'età medievale;

- forme del potere e strutture sociali nelle diverse fasi del Medioevo occidentale;

- evoluzione della religiosità e delle organizzazioni ecclesiastiche;

- tendenze e congiunture economiche dell'età medievale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i diversi momenti e sviluppi specifici della storia medievale, con un'adeguata capacità di valutazione e giudizio delle fonti analizzate a lezione.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà acquisire un adeguato lessico specifico, per quanto riguarda le istituzioni, le forme sociali, la religiosità e i meccanismi economici dell'età medievale.

Capacità di apprendimento

L'insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità degli studenti di apprendere la complessità delle evoluzioni storiche, che costituisce una delle capacità fondamentali per l'insieme degli studi umanistici.

Knowledge and understanding: at the end of the module, the student should know:

- problems and methods of medieval history;

- problems of chronology of the Middle Ages

- power forms and social structures in western Europe during Middle Ages;

- religious and ecclesiastical developments;

- economic trends during Middle Ages.

The student should be able to employ these knowledges to frame and to put in the right context several different historical developments of the Middle Ages, with the ability to judge the texts read during the classes.

The student should acquire a correct lexicon related to institutions, social forms, religion and economic workings of the Middle Ages.

The module has the specific goal to develop the students' ability to understand the complexity of historical evolutions, that is one of the most important ability in humanities as a whole.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si tiene in forma seminariale con cadenza settimanale. Si richiede la frequenza obbligatoria e la partecipazione attiva degli studenti che devono discutere le letture date di volta in volta. 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il seminario prevede la partecipazione diretta e attiva degli studenti con una parte della valutazione in itinere; l'apprendimento sarà verificato attraverso la redazione di un elaborato scritto alla fine del seminario. 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Programma

Letture della stregoneria nel basso medioevo. Un caso di studio: i processi nella Valle d'Aosta del XV secolo

Il corso, in forma seminariale, consiste nell'analisi  (lettura e schedatura) di 12 processi per stregoneria celebrati in Valle d'Aosta nella seconda metà del Quattrocento. Dopo aver presentato il dibattito sulla stregoneria negli ultimi anni, in particolare le tesi che rivalutano le sopravvivenze di culture popolari leggibili in controluce nei processi e quelle, di segno inverso, che insistono sull'origine dotta della stregoneria, immaginata dai giudici e dai giuristi, il seminario intende approfondire questo dibattito attraverso un esame diretto della fonte processuale:

la natura della procedura inquisitoriale (dalle inchieste del secolo XII al processo anti-ereticale),

la costruzione del reato di stregoneria,

la struttura dei singoli processi (scrittura e funzione degli atti),

le tecniche e le distorsioni degli interrogatori;

il rapporto fra la cultura dei giudici e le credenze e i comportamenti ("tradotti" dai notai nel linguaggio formale dei giudici) delle protagoniste dei processi.

Il seminario dovrebbe verificare se e come l'esistenza di questo "doppio registro" interpretativo possa fornire una chiave di lettura utile  asuperare le contraddizioni del dibattito attuale. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I materiali del corso saranno forniti durante il seminario,  direttamente scaricabili dal sito docente. I testi dei processi sono pubblicati in Processi per fede e sortilegi nella Valle d'Aosta del Quattrocento, Introduzione, edizione e traduzione di Silvia Bartolin, Aosta 2012  Académie Saint-Anselme d'Aoste edizione e traduzione di 12 processi per stregoneria. 

 I non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente.

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Note

il corso si tiene in forma seminariale nel corso di DUE emi-semestri

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/02/2019 12:31

Non cliccare qui!