- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Storia greca
- Oggetto:
Laboratory of Greek History
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0291
- Docenti
- Elisabetta Bianco (Titolare del corso)
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Da Nominare Docente - Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ANT/02 - storia greca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- La conoscenza dei lineamenti generali della Storia Greca è prerequisito fondamentale. Occorrerà dunque aver sostenuto almeno un esame di Storia Greca di base, anche solo nel percorso triennale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Laboratorio, che si avvarrà della collaborazione di alcuni borsisti del Turin Humanities Programme (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, progetto: “Slavery, ethnicity and race in the Mediterranean: ideas and attitudes from Homer to Columbus”), intende offrire alle studentesse e agli studenti l’occasione di compiere un’esercitazione di ricerca in Storia Greca su un tema a scelta rientrante nel quadro più generale dell’argomento cui il Laboratorio è quest'anno dedicato, ovvero “La schiavitù nel mondo greco”. La struttura del corso, in particolare, è stata concepita allo scopo di offrire un ambiente di lavoro efficace per comprendere, approfondire e infine applicare in prima persona prassi e metodologie proprie della ricerca specialistica nel campo della Storia Greca, concorrendo alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze Storiche.
The Lab, which will benefit from the collaboration of some fellows of the Turin Humanities Programme (Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, project: “Slavery, ethnicity and race in the Mediterranean: ideas and attitudes from Homer to Columbus”), aims to offer students the opportunity to carry out a research exercise in Greek History on a topic of their choice falling within the more general framework of the topic to which the Lab is dedicated this year, i.e. "Slavery in the Greek World". The structure of the course, in particular, has been conceived with the aim of providing an effective working environment for understanding, deepening and finally applying firsthand practices and methodologies proper to specialized research in the field of Greek History, contributing to the achievement of the educational objectives of the course of studies in Historical Sciences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il Laboratorio si propone di sviluppare le seguenti competenze degli studenti/studentesse nell'ambito della storia greca:
- capacità di analizzare autonomamente e criticamente un tema mediante un’interpretazione metodologicamente corretta delle fonti a disposizione, letterarie e documentarie;
- capacità di cercare la letteratura relativa al tema in oggetto mediante l’uso degli appositi strumenti bibliografici;
- capacità di costruire un’argomentazione efficace e coerente integrando opportunamente i dati desumibili dalle fonti antiche con i risultati già raggiunti dalla ricerca moderna sul tema;
- capacità di presentare in pubblico l’esito del proprio lavoro e di trarre profitto dal confronto dialettico con i propri compagni e con i docenti;
- capacità di redigere un breve elaborato, comprensivo di: status quaestionis risultante dalla consultazione della letteratura pregressa; approfondimento e rielaborazione autonoma delle problematiche in discussione; possibili linee di sviluppo e risultati attesi della ricerca; principale bibliografia.
The Lab aims at developing the following student skills in the field of Greek history:
- ability to independently and critically analyze a topic through a methodologically correct interpretation of the available sources, both literary and documentary;
- ability to search for references related to the topic at issue by using the appropriate bibliographic resources;
- ability to construct an effective and coherent argument by suitably integrating the data provided by the ancient sources with the results already achieved by modern research on the topic;
- ability to present the results of one’s work in public and to profit from the dialectical confrontation with one’s peers and teachers;
- ability to draw up a short essay, including: status quaestionis resulting from reading the main previous literature; autonomous in-depht study and elaboration of the issues under discussion; possible lines of development and expected results of the research; main bibliography.
- Oggetto:
Programma
Il corso focalizzerà l’attenzione sulla schiavitù nel mondo antico e in particolare greco, analizzando questo fondamentale tema in un ampio spettro cronologico, in diverse aree geografiche e basandosi su una grande varietà di fonti antiche diverse.
il corso sarà composto da una prima sezione di 24 ore, a cura dei borsisti del Turin Humanities Programme, che tratteranno i seguenti temi:
- Cos’è la schiavitù e perché studiarla? Definizioni e approcci
- La schiavitù nella età omerica e arcaica
- La schiavitù nell’Atene classica
- Il sistema schiavistico spartano e schiavitù ‘ilotica’
- La schiavitù nel mondo ellenistico
- Commedia e schiavitù
- L’epigrafia e schiavitù
- La schiavitù nel romanzo greco I
- La schiavitù nel romanzo greco II
- Rappresentazioni visive dalla schiavitù antica
- Manomissione
- Genere e sessualità
Le restanti 12 ore saranno tenute dalle prof.sse Bianco e Marchiandi, con cui i partecipanti al laboratorio definiranno ciascuno il suo tema di ricerca, che verrà poi presentato in modalità seminariale dopo un congruo periodo di tempo.
The course will focus on specific areas, moments and sources of the topic to which the Lab is dedicated this year, i.e. "Slavery in the Greek World".
The course will consist of an initial 24-hour section by the Turin Humanities Program fellows, who will cover the following topics:
- What is slavery and why studying it? Definitions and approaches
- Slavery in the homeric and archaic world
- Slavery in Classical Athens
- The Spartan slave-system and 'helotic' slavery
- Slavery in the hellenistic world
- Comedy and slavery
- Epigraphy and slavery
- Slavery in the Greek novel I
- Slavery in the Greek novel II
- Visual representations of slavery
- Manumission
- Gender and sexuality
The remaining 12 hours will be taught by Professors Bianco and Marchiandi, with whom the workshop participants will each define their own research topic, which will then be presented in seminar mode after a reasonable period of time.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il Laboratorio prevede una parte di lezioni frontali dialogate che si svolgeranno all’inizio del primo emisemestre del secondo semestre (febbraio-marzo 2025) e che intendono fornire una panoramica dei concetti chiave, offrendo agli studenti/studentesse possibili spunti per svolgere ricerche indipendenti per i seminari e sviluppare le proprie idee.
Gli studenti/studentesse avranno poi un congruo periodo di tempo di tempo a disposizione per lavorare individualmente sull’argomento scelto, in dialogo continuo con le docenti: nel secondo emisemestre del secondo semestre (maggio 2025), sarà quindi programmata una serie di seminari per discutere i temi in esame e presentare i risultati dei lavori individuali. I seminari offriranno agli studenti/studentesse l’opportunità di esplorare le idee emerse durante le loro ricerche e di misurarsi dialetticamente e criticamente con i docenti e i colleghi, in modo da trarre il massimo beneficio dal Laboratorio.
The Lab will include a first series of lectures introducing the topic. They will take place at the beginning of the first hemisemester of the second semester (February-March 2025) and will be intended to provide an overview of the key concepts related to the general topic "Slavery in the Greek World", offering students possible insights for conducting independent seminar research and developing their own ideas.
After these initial classroms, students will have a reasonable amount of time to work individually on their chosen topic, in continuous dialogue with the teachers; a series of seminars will then be scheduled in the second hemisemester of the second semester (May 2025), in order to discuss the topics at issue and present the results of individual work. These seminars will provide an opportunity for students to explore ideas that have emerged during their own research and to engage dialectically and critically with teachers and colleagues in order to draw maximum benefit from the Lab.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’acquisizione delle competenze attese sarà verificata in due modalità: 1. mediante la valutazione di un breve elaborato scritto (max. 5000 parole, esclusa la bibliografia), in cui lo studente/studentessa presenterà sinteticamente l’esito della propria ricerca, da consegnare alle docenti Bianco e Marchiandi preliminarmente all’esame (almeno 2 settimane prima); 2. mediante un colloquio orale da svolgersi in sede di esame.
Il giudizio complessivo si baserà sulla valutazione dei seguenti requisiti: capacità critica; abilità nel collegare i diversi argomenti; capacità di sintesi; chiarezza nell’argomentazione; precisione e proprietà di linguaggio. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
Gli studenti/studentesse Erasmus potranno sostenere l'esame in Francese o in Inglese.
Achievement of the expected skills will be verified in two steps: 1. by evaluating a short essay (max. 5000 words, excluding the bibliography), in which the student will briefly present the results of his research, to be delivered to teachers before the exam (at least 2 weeks before); 2. by means of an oral discussion held during the examination.
The overall assessment will be based on the evaluation of the following requirements: critical capacity; ability in connecting different topics; synthesis ability; clarity in constructing arguments; language precision and accuracy. Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).
Erasmus students may take the exam in French or English.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La bibliografia sui temi comuni sarà fornita dai docenti contestualmente alle lezioni. La bibliografia sui temi specifici, che saranno oggetto dei lavori individuali, sarà ricercata dagli studenti/studentesse come parte integrante della loro esperienza seminariale, con l’aiuto e la supervisione dei docenti.
Bibliography on the shared topics will be provided during the classrooms. Bibliography on the topics that will be the focus of the individual works will be searched by the students with the help and supervision of the teachers, as an integral part of their seminar experience.
- Oggetto:
Note
Trattandosi di attività didattica svolta in forma seminariale, è richiesta la frequenza in presenza, ma le lezioni introduttive verranno comunque registrate e rese disponibili su Moodle.
il corso è collegato ad un VIAGGIO DI ISTRUZIONE AD ATENE che si terrà tendenzialmente nel giugno 2025.
Since the course will be conducted in seminar form, it is necessary to attend in person, but some lessons will be recorded and available in the Moodle platform.
The course is linked to an EDUCATIONAL TRIP TO ATHENS, which is scheduled in June 2025.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- LABORATORIO DI STORIA GRECA (STS0291)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Laboratorio di storia greca (STS0291)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Laboratorio di storia greca (STS0291)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- LABORATORIO DI STORIA GRECA (STS0291)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: