- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica
- Oggetto:
Teaching methodologies and technologies of ancient history
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0511
- Docenti
- Elisabetta Bianco (Titolare del corso)
Stefano De Martino (Titolare del corso)
Andrea Pellizzari (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ANT/02 - storia greca
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo insegnamento collabora al raggiungimento degli obiettivi del CdS, essendo mirato alla presentazione di alcuni nodi concettuali fondamentali per l'insegnamento della storia antica nella scuola secondaria, nonché delle principali metodologie didattiche in vista della costruzione di percorsi che favoriscano un apprendimento critico della storia in particolare del Vicino Oriente, della Grecia e di Roma.
The main objective of this course is the presentation of some basic conceptual nodes for the teaching of ancient history in secondary schools, as well as the main didactic methodologies in view of the construction of paths that favor critical learning of history in particular of the Near East, of the Greece and Rome.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine di questo insegnamento occorrerà dimostrare di essere in grado di:
- conoscere e valutare con autonomia di giudizio i nodi concettuali fondamentali per l'insegnamento della storia antica
- conoscere la situazione dell'insegnamento della storia antica come disciplina nella scuola italiana
- applicare alla didattica della storia le metodologie, tradizionali e moderne, presentate nel corso
- padroneggiare il lessico scientifico proprio della disciplina storica e saperlo applicare nella comunicazione dei contenuti didattici.
At the end of this course students have to demonstrate to be able to:
- to know and critically evaluate the fundamental conceptual nodes for the teaching of ancient history
- know the situation of the teaching of ancient history as a discipline in the Italian school
- apply the traditional and modern methodologies presented in the course to the teaching of history
- master the scientific vocabulary of the historical discipline and know how to apply it in the communication of educational contents.
- Oggetto:
Programma
- Lezioni introduttive di avviamento alla didattica della storia (prof.ssa Bianco)
- Percorsi didattici per la storia del Vicino Oriente (prof. de Martino)
- Percorsi didattici per la storia greca (prof.ssa Bianco)
- Percorsi didattici per la storia romana (prof. Pellizzari)
Gli argomenti delle lezioni saranno: la didattica dei periodi storici presi in considerazione; presentazione dei supporti informatici e digitali utili alla didattica della storia; correttezza della comunicazione e del lessico scientifico storico; utilizzo di media moderni applicati all'insegnamento storico.
- Introductory lessons for history didactics (Prof. Bianco)
- Educational paths for the history of the Near East and Egypt (Prof. de Martino)
- Educational paths for Greek history (Prof. Bianco)
- Educational paths for Roman history (Prof. Pellizzari)
The topics of the lessons will be: introduction to the teaching of the historical periods taken into consideration; presentation of computer and digital media useful for history teaching; correctness of communication and historical scientific vocabulary; use of modern media applied to historical teaching.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni (36 ore, nella seconda parte del secondo semestre, probabilmente lun-merc ore 12-14) saranno in presenza e si invitano studentesse e studenti alla frequenza il più possibile, visto il carattere pratico e dialogato del corso.
A coloro che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video (o anche solo audio) nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico. Non esiste quindi la necessità di un programma diverso per coloro che non frequentano in presenza.
Lessons will be face-to-face and all are invited to attend as much as possible (for 36 hours, in the second part of the second semester).
Students who are not able to attend face-to-face lectures may access teaching material and audio/video recordings on the Moodle platform; therefore, there is no need for a different program for those who do not attend.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si baserà esclusivamente su una relazione scritta, articolata in diverse parti: la prima su una tematica metodologica scelta da ciascuno in base ai suoi interessi (a partire dal manuale in programma, ma cercando anche di ampliare con ricerche personali sui siti indicati nel testo o reperiti autonomamente, purché debitamente citati), declinata poi concretamente in tre proposte di lezione, una per ciascuna delle tre aree tematiche.
La relazione (che dovrà essere inviata a tutti e tre i docenti una decina di giorni prima dell’appello) sarà valutata con la media dei tre voti (in trentesimi) e al momento dell’appello verrà discusso il testo e verbalizzato il voto.
Students will be asked to write three lesson proposals (one for each of the analyzed historical phases) with a general introduction on a specific didactic methodology; the paper will be sent by mail to their teachers at least one week before the oral exam, in which the text will be discussed.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della storia
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- EdiSES
- Autore:
- Elena Musci
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il testo sopra indicato va utilizzato come aiuto per la redazione delle proposte scritte di lezione; altro materiale utile dovrà essere reperito in autonomia da ciascuno/a in base agli argomenti scelti di approfondimento.
The text should be used as an aid for the drafting of written lessons, but other useful material should be found by each person according to the topics chosen.
- Oggetto:
Note
Non è necessario aver sostenuto gli esami disciplinari di Storia del vicino Oriente, Storia greca, Storia romana.
Si consiglia la registrazione sulla pagina campusnet del corso per restare informati su ogni aggiornamento utile.
It is not necessary to have studied the disciplinary exams of History of the Near East, Greek History, Roman History.
It is advisable to register on the campusnet page.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica - CREDITI PERCORSO 24 CFU INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA (STS0293)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica - crediti percorso 24 cfu insegnamento scuola secondaria (STS0293)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica (STS0511)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica (STS0511)Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica (STS0511)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica (PREFIT) (STS0167)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica - crediti percorso 24 cfu insegnamento scuola secondaria (STS0293)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Metodologie e tecnologie didattiche della storia antica - CREDITI PERCORSO 24 CFU INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA (STS0293)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: