Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e genere

Oggetto:

History and Gender

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0209
Docente
Daniela Adorni (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende fornire specifici strumenti per interpretare l’intreccio tra le battaglie femministe sulla salute della donna e il movimento per il superamento delle istituzioni psichiatriche nell’Italia degli anni Sessanta-Novanta. La lotta contro il carattere discriminante e di genere improntò infatti l’azione del largo movimento anti istituzionale che faceva perno sui temi delle soggettività oppresse e liberate, sull’autocoscienza, sulla decostruzione delle categorie del potere e su processi di de-istituzionalizzazione insieme individuali e collettivi

 L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze Storiche                          

The course aims to provide specific tools for interpreting the intertwining of feminist battles on women's health and the movement to overcome psychiatric institutions in 1960s-1990s Italy. Indeed, the struggle against the discriminatory and gendered character of psychiatric hospitals marked the action of the broad anti-institutional movement that pivoted on issues of oppressed and liberated subjectivities, self-consciousness, deconstruction of categories of power, and on processes of de-institutionalization both individual and collective.

The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the course of studies in Historical Sciences

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- capacità di valutare criticamente i concetti di devianza e controllo sociale

- capacità di valutare i nessi e le influenze tra spazi, tempi, contesti e prodotti culturali in rapporto al genere

- capacità di porre in relazione il concetto di malattia mentale con fattori sociali e culturali: traumi, emarginazione, norme sessiste, disuguaglianze sociali, concetti di irrazionalità e normalità, dualismo mente-corpo e morale convenzionale

- lettura critica delle fonti primarie  

- capacità di partecipazione a una discussione, di stesura di una relazione scritta e di esposizione della stessa in forma orale

                       

- ability to evaluate critically the concepts of deviance and social control;

-  ability to evaluate the links and influences between spaces, times, contexts and cultural products in relation to gender;

- ability to relate the concept of mental illness to social and cultural factors: trauma, marginalization, sexist norms, social inequalities, concepts of irrationality and normalcy, mind-body dualism, and mainstream moral;

- critical reading of the primary sources;

- ability to participate in a discussion, to write a report and to present the report in oral form.

 

 

Oggetto:

Programma

La malattia di essere donne. Medicalizzazione e psichiatrizzazione del corpo femminile

L’insegnamento intende affrontare le connessioni tra le analisi femministe in tema di salute della donna, le peculiarità dell’internamento delle donne in manicomio e il processo di de-istituzionalizzazione tra anni Sessanta e anni Novanta del Novecento. Il caso di studio è quello dell’area metropolitana torinese.

Si prevede una parte di lezioni frontali, una parte seminariale e una parte di ricerca sul campo

Le lezioni frontali si divideranno in tre parti, che tratteranno rispettivamente:

il dibattito all’interno dei gruppi femministi in tema di salute fisica e mentale e le pratiche che vennero messe in campo per opporsi alla ‘medicina fallocentrica’;

a partire da un approccio intersezionale, le specificità dei ricoveri femminili in ospedale psichiatrico;

i percorsi di liberazione dal manicomio e di recupero delle soggettività recluse iniziati con l’avvio delle prime comunità terapeutiche e proseguiti per circa un trentennio grazie anche all’azione dell’ampio movimento basagliano e anti istituzionale.

Seguiranno l’attività seminariale e il lavoro sul campo.

The disease of being women. Medicalization and psychiatrization of female body.

The course aims to address the connections between feminist analyses of women's health, the peculiarities of women's internment in asylums and the process of de-institutionalization between the 1960s and the 1990s. The case study is the metropolitan area of Turin.

It is planned to have a lecture part, a seminar part and a field research part.

The lectures will be divided into three sub-parts, covering respectively:

the debate within feminist groups on physical and mental health and the practices that were put in place to oppose 'phallocentric medicine';

from an intersectional approach, the specificities of women's internment in asylums;

the paths of liberation from the asylum and recovery of reclusive subjectivities that began with the start of the first therapeutic communities and continued for about thirty years thanks in part to the action of the broad Basaglian and anti-institutional movement.

This will be followed by the seminar activity and the field research

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, lezioni partecipate, seminario, lavoro sul campo

Si prevedono visite a archivi, interviste a protagonist*, ricerche di archivio e censimenti di fonti storiche.

                          

Lectures, shared lectures, seminars, field research.

Visits to archives, interviews with protagonists of the deinstitutionalization process, archival research and census of historical sources are planned

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà legata a verifiche in itinere di comprensione del dibattito storiografico e alla produzione di una relazione scritta conclusiva che verrà però esposta oralmente. Le relazioni verranno valutate in particolare secondo quattro parametri:
1. capacità di esposizione orale e scritta. Sarà valutata la correttezza sintattica e grammaticale quanto la capacità di argomentare
2. capacità di utilizzare le fonti secondarie per analizzare e descrivere fatti, fenomeni e processi della storia contemporanea
3. capacità di leggere una fonte primaria dell'età contemporanea
4. capacità di leggere criticamente la letteratura secondaria e sapersi orientare nel dibattito storiografico

  La valutazione finale sarà espressa in trentesimi 

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una
buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode);

l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27);

un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20);

l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).                   

The evaluation is given first by an oral discussion in the class, then, at the end of the course, by a written report that will be however orally exposed. The reports will be evaluated according to following parameters:

  1. oral and written presentation skills. The use of the correct syntax and grammar and the ability to argue
  2. the ability to use secondary sources to analyze and describe events, phenomena and processes
  3. Skills of critical reading of secondary sources and historiographical debate
  4. Skills of critical reading of some primary sources

The final evaluation will be expressed on a scale of thirty.

The achievement of a comprehensive understanding of the topics covered in the lectures, combined with strong critical thinking skills, expressive mastery, and specific language proficiency, will be evaluated with very good or excellent grades (28-30 with honors); predominantly memorized knowledge or not well-developed understanding of the contents, along with language and logical skills that are not always adequate, will be evaluated with grades ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimal level of course content knowledge, coupled with educational gaps or inadequate language and logical skills, will lead to a passing grade (18-20); the absence of a minimal level of course content knowledge, along with inadequate language and logical skills and educational gaps, will result in a failing grade (<18/30).”

Oggetto:

Attività di supporto

Il materiale didattico verrà reso disponibile su Moodle.

Il ricevimento student* (anche in modalità a distanza) potrà essere concordato via e-mail con la docente.

Per eventuali disturbi dell'apprendimento, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

 

The teaching materials will be made available on Moodle.

Office hours for students (including online) can be arranged via email with the professor.

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La coscienza nel corpo: donne, salute e medicina negli anni Settanta
Anno pubblicazione:  
2005
Editore:  
FrancoAngeli
Autore:  
Luciana Percovich
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Praticare la differenza. Donne psichiatria e potere
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Ediesse
Autore:  
Assunta Signorelli
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977)
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Il Saggiatore
Autore:  
Anna Maria Bruzzone
Note testo:  
a cura di M. Setaro, S. Calamai
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Dato il carattere seminariale dell’insegnamento, la bibliografia sarà concordata in base ai percorsi di approfondimento di student* a partire dai seguenti testi: 

Davide Lasagno, Oltre l’istituzione. Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia, Ledizioni, 2012 (disponibile on line: https://books.openedition.org/ledizioni/126?lang=it)

Silvia D’Autila, Dopo la 180. Critica della ragione psichiatrica, Mimesis, Milano-Udine 2020

Brunella Casalini, L’etica della cura e il pensiero femminista: tra dipendenza e autonomia, in Thomas Casadei (a cura di), Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, Torino 2015

Franca Ongaro, Una voce. Riflessioni sulla donna, Il Saggiatore, Milano 1982

Giuliana Morandini, …E allora mi hanno rinchiusa. Testimonianze dal manicomio femminile, Bompiani, Milano 1977

Nicoletta Giorda (a cura di), Fare la differenza: l'esperienza dell'Intercategoriale donne di Torino, 1975-1986, Angolo Manzoni, Torino 2007

Bruna Bertolo, Donne e follia in Piemonte. Storie e immagini di vite femminili rinchiuse nei manicomi, Susalibri, Sant'Ambrogio 2021

                           

The course has a seminary structure: therefore, bibliography should be prepared autonomously according to the personal course of study of each student starting from the following list:

 

Davide Lasagno, Oltre l’istituzione. Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia, Ledizioni, 2012 (disponibile on line: https://books.openedition.org/ledizioni/126?lang=it)

Silvia D’Autila, Dopo la 180. Critica della ragione psichiatrica, Mimesis, Milano-Udine 2020

Brunella Casalini, L’etica della cura e il pensiero femminista: tra dipendenza e autonomia, in Thomas Casadei (a cura di), Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, Torino 2015

Franca Ongaro, Una voce. Riflessioni sulla donna, Il Saggiatore, Milano 1982

Giuliana Morandini, …E allora mi hanno rinchiusa. Testimonianze dal manicomio femminile, Bompiani, Milano 1977

Nicoletta Giorda (a cura di), Fare la differenza: l'esperienza dell'Intercategoriale donne di Torino, 1975-1986, Angolo Manzoni, Torino 2007

Bruna Bertolo, Donne e follia in Piemonte. Storie e immagini di vite femminili rinchiuse nei manicomi, Susalibri, Sant'Ambrogio 2021



Oggetto:

Note

Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno concordare la bibliografia con la docente

 

 

Regarding the stated teaching delivery methods, not attending students will have to choose a specific bibliography with the professor.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/06/2024 16:53

    Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!