Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia contemporanea e trasformazioni sociali

Oggetto:

Contemporary history and social transformation

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0374
Docenti
Silvano Montaldo (Titolare del corso)
Fabrizio Loreto (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

I temi e i problemi di storia sociale dell’età contemporanea che saranno analizzati, così come le competenze e le abilità che saranno sviluppate, sono una componente importante dei contenuti che caratterizzano il percorso formativo del Corso di laurea in Scienze storiche. L’insegnamento ha dunque l’obiettivo di offrire una preparazione concreta in un essenziale ambito della storia contemporanea come quello della storia sociale.

 

 

Themes and problems of contemporary social history that will be analyzed, as well as the skills and abilities that will be developed, are an important component of the contents that characterize the formative course of the Degree in Historical Sciences. Therefore, the lessons aim to offer a concrete preparation in an essential sector of contemporary history as that of social history.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di:

  • (CONOSCENZA e COMPRENSIONE) conoscere i temi sviluppati nel programma dell’insegnamento. Essi dovranno altresì dimostrare di comprendere le principali interpretazioni proposte durante le lezioni;
  • (APPLICARE CONOSCENZA e COMPRENSIONE) saper leggere e comprendere le diverse tipologie di fonti fornite come materiale didattico integrativo
  • (AUTONOMIA di GIUDIZIO) saper comprendere ed esporre giudizi storici con autonomia e maturità, a partire dalle conoscenze e competenze acquisite;
  • (ABILITA’ COMUNICATIVE) sapere raccontare e spiegare in maniera sintetica gli eventi storici attraverso un linguaggio chiaro ed efficace, con una terminologia scientifica
  • (CAPACITA’ di APPRENDIMENTO) conoscere la bibliografia più recente e aggiornata.

 

 

At the end of the course

  • (KNOWLEDGE and UNDERSTANDING) students must demonstrate their knowledge of the topics that will be developed in the course program. They must also demonstrate that they understand the main interpretations proposed during the lessons.
  • (APPLYING KNOWLEDGE and UNDERSTANDING) students must be able to read and understand the different types of sources provided as supplementary teaching materials
  • (JUDGMENT AUTONOMY) students must be able to understand and present historical judgments with autonomy and maturity, from the acquired knowledge and skills
  • (COMMUNICATIVE SKILLS) students must be able to narrate and explain historical events in a concise manner, through clear and effective language, using scientific terminology
  • (LEARNING SKILLS) moreover, students must know the most recent and updated bibliography.

 

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento intende ripercorrere l’evoluzione storica delle relazioni di potere nell’ambito della società italiana, dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. Il governo del conflitto sociale da parte delle istituzioni e della politica, da un lato, e le trasformazioni vissute dal mondo del lavoro da un altro lato, saranno i due assi principali dell’insegnamento.

Nella prima parte il Prof. Montaldo tratterà la trasformazione delle società europee tra età rivoluzionaria e Prima guerra mondiale. La progressiva affermazione del potere della borghesia portò con sé una nuova definizione dei concetti di pericolosità sociale e di nuovi strumenti di controllo e di repressione. Più nel dettaglio, verranno esaminati i seguenti temi:

  • la crisi della società d’antico regime e delle tradizionali strutture di controllo;
  • le innovazioni introdotte dall’età rivoluzionaria e napoleonica in materia di forze di polizia e di sistemi di punizione;
  • l’inizio di una statistica giudiziaria e l’elaborazione dei concetti di “classi pericolose” e di “razze pericolose”;
  • il tentativo di costruire una scienza del crimine attraverso l’antropologia, la sociologia e l’etnografia;
  • la questione di genere in ambito criminologico; il concetto di delitto politico.  

Nella seconda parte il Prof. Loreto tratterà il passaggio dalla società agricola a quella industriale, tra la Grande Guerra e il boom economico degli anni sessanta, nonché il successivo passaggio alla società postindustriale. Più nel dettaglio, verranno esaminati i seguenti temi:

  • il mercato del lavoro, con particolare attenzione alle questioni del collocamento e delle migrazioni;
  • l’organizzazione del lavoro, dall’avvento del regime di fabbrica alla diffusione del taylor-fordismo prima e del toyotismo poi;
  • i processi di socializzazione tra i lavoratori e lo sviluppo dell’organizzazione sindacale;
  • il diritto del lavoro, la legislazione sociale e il Welfare State;
  • le relazioni industriali e l’evoluzione storica della contrattazione collettiva.

 

 

The course aims to analyse the historical evolution of power relations within Italian society from the mid-nineteenth century to the end of the twentieth century. The governance of social conflict by institutions and politics, on the one hand, and the transformations experienced in the world of work, on the other, will be the two main axes of the course.

In the first part of the course, Prof. Montaldo will deal with the transformation of European societies between the revolutionary age and the First World War. The progressive affirmation of the power of the bourgeoisie brought with it a new definition of the concepts of social danger and new instruments of control and repression. More specifically, the following topics will be examined:

  • the crisis of the old regime society and traditional control structures;
  • the innovations introduced by the revolutionary and Napoleonic age in matters of police perhaps and punishment systems;
  • the beginning of judicial statistics and the development of the concepts of "dangerous classes" and "dangerous races";
  • the attempt to build a science of crime through anthropology, sociology and ethnography;
  • the gender issue in the criminological field; the concept of political crime.

In the second part, Prof. Loreto will discuss the transition from agricultural to industrial society, between the Great War and the economic boom of the 1960s, as well as the subsequent transition to post-industrial society. More specifically, following topics will be analyzed:

  • labour market, with particular attention to employment and migration issues;
  • work organization, from the factory regime advent to the spread of Taylor-Fordism first and then Toyotism;
  • socialization processes among workers and the development of trade union organization;
  • labour law, social legislation and Welfare State;
  • industrial relations and the historical evolution of collective bargaining.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Tutte le lezioni si svolgono in presenza.

Si sottolinea l’importanza di questa modalità, mai completamente sostituibile, per le opportunità formative che attiva, da altra attività non in presenza.

Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle (insieme ad altro eventuale materiale didattico).

 

 

All lessons take place in presence.

We emphasise the importance of this modality, which is never completely replaceable, due to the training opportunities it activates, by other non-attendance activities.

Students who are unable to attend classes in person will be ensured the possibility of attending lectures by depositing the audio/video files on the Moodle platform (together with any other teaching material).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Gli argomenti del corso e la lettura della bibliografia indicata saranno verificati attraverso un colloquio orale per la cui valutazione saranno considerati i seguenti parametri: conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti; pertinenza delle risposte; organizzazione, autonomia, chiarezza ed efficacia dell'esposizione; capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi; capacità di far riferimento alle fonti letterarie.

 

 

The course topics and the reading of the indicated bibliography will be verified through an oral examination for the evaluation of which the following parameters will be considered: knowledge and understanding of the required topics; relevance of the answers; organization, autonomy, clarity and effectiveness of the exhibition; ability to operate links, insights and synthesis; ability to refer to the historical sources.

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all’inizio del corso per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze.

 

 

For students with Specific learning difficulties (SpLDs) or disabilities, please see the support arrangements (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University, and in particular the procedures necessary for support in the examination venue (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Students with DSA are asked to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path tailored to their needs.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per la preparazione dell'esame è richiesto a tutte/i lo studio dei seguenti saggi.

Per la prima parte (Prof. Montaldo):

  • Mary Gibson, Le prigioni italiane nell’età del positivismo (1861-1914), Roma, Viella, 2022

Per la seconda parte (Prof. Loreto):

  • Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023 (il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma PandoraCampus. Dato il numero limitato di copie disponibili si invita a tenere il testo in prestito digitale per il minor tempo possibile)

Inoltre, si dovrà aggiungere un testo a scelta tra i seguenti, per ciascuna delle due parti:

Per la prima parte (prof. Montaldo):

  • Antonio Fiore, Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860), FedOA Press, Napoli, 2019, pp. 344.
  • Laura Di Fiore, Gli Invisibili. Polizia politica e agenti segreti nell’Ottocento borbonico, Napoli, FedOA Press, 2019, pp. 152.
  • Francesco Gallino, Tocqueville, il carcere, la democrazia, Bologna, il Mulino 2020, pp. 261.
  • Chiara Lucrezio Monticelli e Christian De Vito (a cura di), Regimi punitivi, “Meridiana”, n. 101, 2021, pp. 9-144.

Per la seconda parte (Prof. Loreto):

  • Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016
  • Eloisa Betti, Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2019
  • Germano Maifreda, L'organizzazione del lavoro. Dalla Rivoluzione industriale allo smart working, Milano, Pearson, 2022
  • Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019

 

 

All students are required to study the following essays in preparation for the examination.

For the first part (Prof. Montaldo):

  • Mary Gibson, Le prigioni italiane nell’età del positivismo (1861-1914), Roma, Viella, 2022

For the second part (Prof. Loreto):

  • Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2023

In addition, you must add a text of your choice from the following, for each of the two parts:

For the first part (Prof. Montaldo):

  • Antonio Fiore, Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860), FedOA Press, Napoli, 2019, pp. 344.
  • Laura Di Fiore, Gli Invisibili. Polizia politica e agenti segreti nell’Ottocento borbonico, Napoli, FedOA Press, 2019, pp. 152.
  • Francesco Gallino, Tocqueville, il carcere, la democrazia, Bologna, il Mulino 2020, pp. 261.
  • Chiara Lucrezio Monticelli e Christian De Vito (a cura di), Regimi punitivi, “Meridiana”, n. 101, 2021, pp. 9-144.

For the second part (Prof. Loreto):

  • Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall'Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016
  • Eloisa Betti, Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2019
  • Germano Maifreda, L'organizzazione del lavoro. Dalla Rivoluzione industriale allo smart working, Milano, Pearson, 2022
  • Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019

 



Oggetto:

Note

 

Le lezioni si terranno nel secondo semestre. La prima parte (Prof. Montaldo) inizierà nel febbraio 2024. La seconda parte (Prof. Loreto) inizierà nell'aprile 2024.

La seconda parte dell’insegnamento è rivolta anche a studenti e studentesse che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di "Storia del lavoro in età contemporanea" (6 Cfu) dall'anno accademico 2020-21.

 

 

The course will be held in the second semester. The first part (Prof. Montaldo) will start on February 2024. The second part (Prof. Loreto) will start on April 2024.

The second part of the course is also aimed at students who have included in their career plan the course of "Labour history in the contemporary era" (6 Cfu) from the academic year 2020-21.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/04/2024 10:14

    Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!