- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cristianesimo e delle chiese
- Oggetto:
History of Christianity and churches
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Paolo Cozzo (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nozioni basilari di inquadramento storico e culturale dalla prima età moderna al XX secolo (in ambito occidentale ed extraeuropeo), con particolare riferimento alle grandi articolazioni geografiche e cronologiche delle chiese cristiane; padronanza di unelementare terminologia di ambito storico-religioso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è il mod.2 di un corso integrato il cui argomento comune è:
Il culto dei santi come vettore di identità religiose, sociali, geopolitiche: testi e forme, ambiti e contesti, sviluppi e ricadute dall’età antica a quella contemporanea. I moduli possono essere seguiti e inseriti nel piano di studio anche separatamente. temi trattati nel mod.2 intendono offrire una preparazione più avanzata in ambito storico-religioso; in particolare l’insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo e delle chiese in quanto disciplina storico-critica, del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende inoltre sviluppare nello studente capacità comunicative delle conoscenze e capacità di applicarle a casi di studio
.
The course is the mod.2 of an integrated course whose common matter is: The cult of the saints as a vector of religious, social and geopolitical identities: texts and forms, ambits and contexts, developments and spin-offs from ancient to contemporary ages. The modules can be attended and inserted even separately in the plan of study.The matters dealt with in the mod.2 aim to offer an advanced preparation in historical-religious sphere; in particolar, the teaching transmits knowledges and skill in understanding the main lines of development of the history of the Christianity and the churches as historical-critical discipline, the lexicon of the discipline, the historiographical debate. Furthermore the course aim to develop in the student communicative skills of the knowledges and skills to apply them to cases of study
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione: problemi e metodi della storia del cristianesimo e delle chiese in età moderna e contemporanea.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico;
c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattito storiografico, abilità di formulare problemi pertinenti ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia corretta per risolverli.
d) Abilità comunicative: capacità argomentative e linguaggio appropriato
e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare e dei principali strumenti per approfondirlo.
a) Knowledge and ability of understanding: problems and methods of the history of the Christianity and the churches in the modern and contemporary age.
b) Ability to apply knowledge and understanding; ability to interpret a document in its historical background;
c) Autonomy of judgment; awareness of the historiographical debate, ability to formulate problems which are pertinent to the single historical documents, ability to find a correct methodology to resolve them.
d) communicative skills: ability of reasoning and proper language;
e) Ability of learning: acquisition of the disciplinary lexicon and the main tools to analyze it.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata complessiva di 36 ore (6CFU), che si svolgono in aula con il supporto di strumenti multimediali. Ampio spazio sarà riservato all’approfondimento di testi (fonti, documenti, immagini) analizzati e commentati in aula.
.
Lessons of the total duration of 36 hours (6ECTs), carried out in the classroom with the support of multimedials tools. Enough time will be left for the close examination of texts (sources, documents, images) analyzed and commented in the classroom.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande che potranno riguardare il commento delle letture svolte in aula. La preparazione verrà valutata ( con voto espresso in trentesimi ) se lo studente dimostrerà capacità di contestualizzazione cronologica e tematica, di esposizione argomentativa, padronanza del lessico storiografico, autonomia nello stabilire collegamenti fra i temi trattati
The knowledges and the expected abilities will be tested through an oral exam with questions concerning also the comment of the readings made in the classroom. The preparation will be judged (with grade expressed in thirtieth) if the student will show ability in chronological and thematic contextualization, in possession of the historiographical lexicon, in autonomy in to establish connections among the treated themes
- Oggetto:
Programma
- Il culto dei santi e la nascita degli stati nazionali nell’Europa fra tardo medioevo e prima età moderna
- culto dei santi e controriforma: modelli e variabili di un binomio complesso
- “Italia sacra”: i santi e le identità politiche nell’Italia di antico regime
- santi “di Stato” e culti dinastici: il rapporto fra agiografia, propaganda e assolutismo
- agiografia e diplomazia: il culto dei santi come linguaggio della politica internazionale
- Il caso sabaudo (secoli XVI-XIX): i santi e l’espansionismo territoriale di uno stato in ascesa.
- agiografia e (ri)organizzazione ecclesiastica: i santi e gli ordini religiosi in età moderna
- Il culto dei santi tra patriottismo e nazionalismo: sviluppi e risvolti in Italia dalla restaurazione al fascismo
- Il rapporto fra papato e santità nel XX secolo
- santità e nuovi mezzi di comunicazione: l’evoluzione della “fabbrica dei santi” dal Vaticano II a oggi
- The cult of the saints and the emergence of nation states in Europe between Late Middle Ages and Early Modernity.
- The cult of the saints and the Counter-Reformation: models and variables of a complex binomial.
- "Sacred Italy": saints and political identities in Italy during the Old Regime.
- “State's saints” and dynastic cults: the relationship between hagiography, propaganda and absolutism.
- Hagiography and diplomacy: the cult of the saints as a language of international politics.
- The case of Savoy (XVI-XIX centuries): Saints and territorial expansion of a State on the rise.
- Hagiography and ecclesiastical (re)organization: saints and religious orders in the modern age.
- The cult of the saints between patriotism and nationalism: developments and implications in Italy, from restoration to fascism.
- The relationship between papacy and holiness in the twentieth century.
- Holiness and new means of communication: the evolution of the "Factory of Saints" from the Second Vatican Council until today
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per i frequentanti:
1) Appunti delle lezioni e testi distribuiti e analizzati in aula;
2) I seguenti articoli tratti dal volume “Italia sacra” : le raccolte di vite dei santi e l'inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti e Raimondo Michetti, Roma Viella 2014:
2a) Raimondo Michetti, Dall’Italia illustrata all’Italia sacra: regiones, cultura storica e profondità italiche attraverso le raccolte di vite dei santi (p. XIII-LIII);
2b) Tommaso Caliò, Il regionalismo agiografico in Italia dalle “sacre istorie” al turismo religioso (p. LV-LXXVI);
2c) Serena Spanò Martinelli, “Provincia Italia” e province d’Italia. Il grande abbraccio del Catalogus sanctorum Italiae di Filippo Ferrari (1613) (pp. 3-24);
2d) Alessandro Serra, Le confraternite “italiane” a Roma (secoli XVII-XVIII). Territori, devozioni, identità (pp. 25-53);
2e) Giorgio Chittolini, Regioni, città e raccolte di vite di santi in area lombarda (pp. 469-500);
2f) Paolo Cozzo, Vite di santi nella «più occidentale Italia». Agiografia, territori e dinastia nel Piemonte sabaudo di età moderna (pp. 527-542);
3) i seguenti articoli (forniti direttamente a lezione ai frequentanti):
3a) Paolo Cozzo, Idiomi del sacro fra Savoia e Impero (secoli XVI-XVII), in Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di M. Bellabarba e A Merlotti, Bologna, Il Mulino 2014, pp. 271-296
3b) Paolo Cozzo, «Trattate ambedue dal Cielo con ugual misura di privilegi». Dinastia sabauda e Corona di Sicilia fra cerimoniale religioso e dimensione devozionale, in Ottant’anni da Maestro. Saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco, a cura di D. Rando, P. Cozzo e D. Scotto, Roma, Viella 2014, pp. 141-163;
3c) Paolo Cozzo, Les dévotions des Maisons de Lorraine et de Savoie (XVI-XVII siècles): parallélismes et particularités dans la “Dorsale catholique”, in Dorsale catholique, Jansénisme, Dévotions: XVI-XVIII siècles. Mythe, réalité, actualité historiographique, sous la direction de Gilles Deregnaucourt, Yves Krumenacker, Philippe Martin, Frédéric Meyer, Paris, Riveneuve 2014, pp. 401-414;
3d) Paolo Cozzo, Santi, principi e guerrieri. Modelli agiografici e strategie politiche nel ducato sabaudo di prima età moderna, in Monasticum Regnum. Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giancarlo Andenna, Laura Gaffuri, Elisabetta Filippini, Berlin 2015, LIT Verlag, Berlin 2015, pp. 85-96;
3e) Paolo Cozzo, Linguaggi del sacro fra Roma e i Savoia, in Casa Savoia e curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J-F. Chauvard, A. Merlotti, M.A. Visceglia, Rome, Ecole Française de Rome, 2015, pp. 19-36;
3f) Paolo Cozzo, Il Santo Sudario dei Piemontesi: identià e rappresentazione di una "nazione" ambigua (secoli XVI-XVIII), in Identià e rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650, a cura di A. Koller, S. Kubersky_piredda, Roma, Campisano 2015, pp. 495-510.
4) Un libro a scelta fra:
4a) Emma Fattorini, Italia devota : religiosità e culti tra Otto e Novecento, Roma, Carocci 2011 (pp. 193).
4b) San Francesco d'Italia: santità e identità nazionale, a cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Roma, Viella, 2011 (limitatamente alle pp. 11-141; 183-206)
4c) Roberto Rusconi, La gloria degli altari. I papi santi nella storia della Chiesa, Milano, Mondadori, 2012 (pp. 213)
Per i non frequentanti:
1) I seguenti articoli tratti dal volume “Italia sacra” : le raccolte di vite dei santi e l'inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti e Raimondo Michetti, Roma Viella 2014:
1a) Raimondo Michetti, Dall’Italia illustrata all’Italia sacra: regiones, cultura storica e profondità italiche attraverso le raccolte di vite dei santi (p. XIII-LIII);
1b) Tommaso Caliò, Il regionalismo agiografico in Italia dalle “sacre istorie” al turismo religioso (p. LV-LXXVI);
1c) Serena Spanò Martinelli, “Provincia Italia” e province d’Italia. Il grande abbraccio del Catalogus sanctorum Italiae di Filippo Ferrari (1613) (pp. 3-24);
1d) Alessandro Serra, Le confraternite “italiane” a Roma (secoli XVII-XVIII). Territori, devozioni, identità (pp. 25-53);
1e) Giorgio Chittolini, Regioni, città e raccolte di vite di santi in area lombarda (pp. 469-500);
1f) Paolo Cozzo, Vite di santi nella «più occidentale Italia». Agiografia, territori e dinastia nel Piemonte sabaudo di età moderna (pp. 527-542);
2) Due libri a scelta fra:
2a) Emma Fattorini, Italia devota : religiosità e culti tra Otto e Novecento, Roma, Carocci 2011 (pp. 193).
2b) San Francesco d'Italia: santità e identità nazionale, a cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Roma, Viella, 2011 (limitatamente alle pp. 11-141; 183-206)
2c) Roberto Rusconi, La gloria degli altari. I papi santi nella storia della Chiesa, Milano, Mondadori, 2012 (pp. 213)
1) Notes of the lessons and collection of the analyzed texts;
2) The articles from the book Italia sacra : le raccolte di vite dei santi e l'inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti e Raimondo Michetti, Roma Viella 2014:
2a) Raimondo Michetti, Dall’Italia illustrata all’Italia sacra: regiones, cultura storica e profondità italiche attraverso le raccolte di vite dei santi (p. XIII-LIII);
2b) Tommaso Caliò, Il regionalismo agiografico in Italia dalle “sacre istorie” al turismo religioso (p. LV-LXXVI);
2c) Serena Spanò Martinelli, “Provincia Italia” e province d’Italia. Il grande abbraccio del Catalogus sanctorum Italiae di Filippo Ferrari (1613) (pp. 3-24);
2d) Alessandro Serra, Le confraternite “italiane” a Roma (secoli XVII-XVIII). Territori, devozioni, identità (pp. 25-53);
2e) Giorgio Chittolini, Regioni, città e raccolte di vite di santi in area lombarda (pp. 469-500);
2f) Paolo Cozzo, Vite di santi nella «più occidentale Italia». Agiografia, territori e dinastia nel Piemonte sabaudo di età moderna (pp. 527-542);
3) The articless (supplied the attending students with during the lesson):
3a) Paolo Cozzo, Idiomi del sacro fra Savoia e Impero (secoli XVI-XVII), in Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di M. Bellabarba e A Merlotti, Bologna, Il Mulino 2014, pp. 271-296
3b) Paolo Cozzo, «Trattate ambedue dal Cielo con ugual misura di privilegi». Dinastia sabauda e Corona di Sicilia fra cerimoniale religioso e dimensione devozionale, in Ottant’anni da Maestro. Saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco, a cura di D. Rando, P. Cozzo e D. Scotto, Roma, Viella 2014, pp. 141-163;
3c) Paolo Cozzo, Les dévotions des Maisons de Lorraine et de Savoie (XVI-XVII siècles): parallélismes et particularités dans la “Dorsale catholique”, in Dorsale catholique, Jansénisme, Dévotions: XVI-XVIII siècles. Mythe, réalité, actualité historiographique, sous la direction de Gilles Deregnaucourt, Yves Krumenacker, Philippe Martin, Frédéric Meyer, Paris, Riveneuve 2014, pp. 401-414;
3d) Paolo Cozzo, Santi, principi e guerrieri. Modelli agiografici e strategie politiche nel ducato sabaudo di prima età moderna, in Monasticum Regnum. Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giancarlo Andenna, Laura Gaffuri, Elisabetta Filippini, Berlin 2015, LIT Verlag, Berlin 2015, pp. 85-96;
3e) Paolo Cozzo, Linguaggi del sacro fra Roma e i Savoia, in Casa Savoia e curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J-F. Chauvard, A. Merlotti, M.A. Visceglia, Rome, Ecole Française de Rome, 2015, pp. 19-36;
3f) Paolo Cozzo, Il Santo Sudario dei Piemontesi: identià e rappresentazione di una "nazione" ambigua (secoli XVI-XVIII), in Identià e rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650, a cura di A. Koller, S. Kubersky_piredda, Roma, Campisano 2015, pp. 495-510.
4) one book optionally among the following options:
4a) Emma Fattorini, Italia devota : religiosità e culti tra Otto e Novecento, Roma, Carocci 2011 (pp. 193).
4b) San Francesco d'Italia: santità e identità nazionale, a cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Roma, Viella, 2011 (limitatamente alle pp. 11-141; 183-206)
4c) Roberto Rusconi, La gloria degli altari. I papi santi nella storia della Chiesa, Milano, Mondadori, 2012 (pp. 213)
For the not attending students:
1) the articles from “Italia sacra” : le raccolte di vite dei santi e l'inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti e Raimondo Michetti, Roma Viella 2014:
1a) Raimondo Michetti, Dall’Italia illustrata all’Italia sacra: regiones, cultura storica e profondità italiche attraverso le raccolte di vite dei santi (p. XIII-LIII);
1b) Tommaso Caliò, Il regionalismo agiografico in Italia dalle “sacre istorie” al turismo religioso (p. LV-LXXVI);
1c) Serena Spanò Martinelli, “Provincia Italia” e province d’Italia. Il grande abbraccio del Catalogus sanctorum Italiae di Filippo Ferrari (1613) (pp. 3-24);
1d) Alessandro Serra, Le confraternite “italiane” a Roma (secoli XVII-XVIII). Territori, devozioni, identità (pp. 25-53);
1e) Giorgio Chittolini, Regioni, città e raccolte di vite di santi in area lombarda (pp. 469-500);
1f) Paolo Cozzo, Vite di santi nella «più occidentale Italia». Agiografia, territori e dinastia nel Piemonte sabaudo di età moderna (pp. 527-542);
2) two of the followings volumes (optionallly by the student):
2a) Emma Fattorini, Italia devota : religiosità e culti tra Otto e Novecento, Roma, Carocci 2011 (pp. 193).
2b) San Francesco d'Italia: santità e identità nazionale, a cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Roma, Viella, 2011 (limitatamente alle pp. 11-141; 183-206)
2c) Roberto Rusconi, La gloria degli altari. I papi santi nella storia della Chiesa, Milano, Mondadori, 2012 (pp. 213)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 24/04/2017 al 07/06/2017
- Oggetto:
Note
Testo In corso di aggiornamento.
English text being updated
- Oggetto: