Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D (LAUREA MAGISTRALE)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
LET0064
Docente
Stefano Giovannuzzi (Titolare del corso)
Corso di studi
[f005-c501] Laurea magistrale in Filosofia
[f005-c502] Laurea magistrale in Scienze linguistiche
[f005-c506] Laurea magistrale in Comunicazione e culture dei media
[f005-c509] Laurea magistrale in Letterature, filologia e linguistica italiana
[f005-c512] Laurea magistrale in Culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fine della letteratura, fine della storia

L'obiettivo del corso è offrire agli studenti il quadro variegato di una generazione di scrittori e intellettuali (la cosiddetta generazione degli anni Ottanta) che all’inizio del novecento ha scommesso sulla letteratura militante come strumento per modificare la realtà. Alle soglie della guerra questi intellettuali, poco più che trentenni, avvertono i segni espliciti di un fallimento, di una tragedia epocale a cui non si potranno sottrarre.

Oggetto:

Programma

Il corso ricostruirà il quadro storico e culturale italiano (ed europeo) di primo Novecento. Si concentrerà poi su alcune figure – Boine, Papini, Soffici, Campana, Serra principalmente, ma che Slataper ed altri – per illustrare attraverso l’analisi delle loro opere il senso di crisi storica (e di crisi della letteratura) che segna gli intellettuali italiani all’approssimarsi della Grande Guerra.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • F. Nietzsche, Sull'utilità e il danno della storia per la vita, Milano, Adelphi, 1992 (o qualunque altra edizione).
  • A. Soffici, Lemmonio Boreo,1912.
  • G. Boine, Il peccato, 1913 (in Il peccato. Plausi e botte. Frantumi. Altri scritti, a cura di D. Puccini, Milano, Garzanti, 1983; disponibile anche in rete: www.liberliber.it).
  • G. Papini, Un uomo finito, 1913 (a cura di F. Livi, Roma, Leonardo da Vinci, 2011).
  • D. Campana, Canti Orfici, 1914 (qualunque edizione).
  • A. Soffici, Giornale di bordo, 1915.
  • R. Serra, Esame di coscienza di un letterato, 1915 (Palermo, Sellerio, 1994; disponibile anche in rete: www.liberliber.it).

NB: non tutti i libri indicati si trovano ancora in commercio. Esistono però numerose biblioteche dove è possibile reperirli. Gli studenti sono pregati di organizzarsi per tempo.

Indicazioni bibliografiche aggountive saranno rese disponibili all'inizio del corso.



Oggetto:

Note

Il modulo è compreso nel coordinamento comparatistico che quest'anno focalizza la propria attenzione sul tema Rinascimenti.

Esame oale e relazione scritta su uno dei temi affrontati durante il corso.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/04/2014 11:52

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!