Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle biblioteche

Oggetto:

Library History

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STS0229
Docente
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro complessivo dello sviluppo della biblioteca, in quanto istituto di cultura, deposito di memoria e sapere nonché organo di politica culturale, nel periodo compreso tra il tardo medioevo (sec. XV) e la prima età contemporanea (sec. XIX). Si passano in rassegna le diverse tipologie di biblioteche per come si sono venute costituendo nel corso dell’età moderna con attenzione ai casi più importanti in Europa, stringendo lo sguardo sull’Italia per gli sviluppi nel periodo della formazione dello Stato unitario e della costruzione di un sistema bibliotecario nazionale.

The course aims to provide a general knowledge of the historical development of the library as an institute in charge of the preservation of memory and knowledge as well as a tool of political culture from late medieval up to modern age (early 15th century to late 19th century). The various kinds of libraries are explored as they gradually took their shape in early modern Europe through an analysis of the most relevant cases. The analysis will be focused on Italy for the later period, when the creation of a national system of libraries was started in relation to the unification of the country.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle principali linee di sviluppo delle diverse tipologie di biblioteche nel periodo considerato; a questo si dovrà associare l’approfondimento di un tema o un periodo particolare, e relativo metodo di ricerca. 

The student is expected to achieve a general knowledge of the main trends of the development of the typologies of libraries during the period taken into consideration. In addition, the student will conduct an in-depth analysis of a particular subject or period with reference to the methods of investigation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso consiste principalmente in lezioni in aula tenute con il sussidio di presentazioni power point e con uso e consultazione di strumenti online (banche dati, cataloghi speciali, progetti dedicati) in vivo, dove possibile, o simulati. Una esemplificazione concreta sia del metodo che di casi di studio specifici si intende proporla nelle sedi di conservazione delle raccolte, presso le biblioteche cittadine, con possibilità di organizzare visite guidate a istituti considerati di particolare interesse anche fuori città. La frequenza ai corsi è altamente consigliata, non obbligatoria.

Nella situazione contingente, legata all'emergenza COVID19, le lezioni saranno tenute a distanza in diretta streaming, tramite la piattaforma Webex. In moodle verranno successivamente caricati i materiali esposti a lezione.

Classes are mainly held in the classroom with the aid of PowerPoint presentations and online tools (databases, special catalogues and projects). In order to provide concrete exemplification of the research methods and to show case studies, visits to historical libraries, both in Turin and other locations, are planned. Attending classes is highly recommended yet not mandatory.

Because of the current emergency (COVID19) classes will be held online, in streaming, through Webex, in the same days and hours as originally scheduled. In moodle students will find slides and other resources after they are presented during classes.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale, con possibilità di concordare, a scelta, la composizione di un testo scritto dedicato a un caso particolare.

Oral interview; students are given the choice to substitute part of the exam with a written text on a particular case.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Il corso comprende una parte metodologica, inclusiva di una riflessione sui confini e gli scopi dell’insegnamento, e finalizzata a illustrare i documenti, e gli strumenti (tradizionali e digitali) utilizzati da chi fa ricerca nel settore. Gli aspetti metodologici sono illustrati in relazione ai singoli argomenti trattati:

  • Le biblioteche nell’età della transizione: umanisti, mecenati e la formazione delle prime grandi raccolte dell’età moderna;
  • Dal privato al pubblico: dalle raccolte individuali alle biblioteche istituzionali;
  • Le biblioteche dei sovrani e delle case regnanti;
  • Le biblioteche religiose: ordini di antica e nuova fondazione; l’Inchiesta Clementina; le soppressioni;
  • Le biblioteche per la scienza in antico regime (raccolte private, accademie, università);
  • Le biblioteche nella rivoluzione industriale e la nascita della public library;
  • Il riassetto delle collezioni pubbliche e il disegno di un sistema bibliotecario nazionale nell’Italia postunitaria.

The course is comprised of an introduction to the discipline and its objectives, with an illustration of the documents and tools (traditional and digital) used by scholars doing research in this field. Methodological aspects are covered in relation to each topic that is a part of the program including

  • the libraries during the transition: humanists, patrons and the formation of the earliest major collections of the age of print;
  • from private to public: personal collections and institutional libraries;
  • the libraries of sovereigns and of royal houses;
  • the libraries of religious houses: old and new orders; the inquiry into the libraries of religious orders (also known as ‘Inchiesta Clementina’); suppressions and requisitions;
  • the libraries for study and research in early modern age (private collections; libraries of academies and of universities);
  • the libraries during the Industrial Revolution and the birth of the modern public library; and
  • the reorganisation of the public libraries and the drawing up of a coordinated system of libraries in Italy after the unification.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche dall'antichità a oggi, traduzione di Elisa Marazzi, prefazione di Giorgio Montecchi.Milano: Editrice bibliografica, 2016 [alternativamente la versione originale: Frédéric Barbier, Histoire des bibliothèques d'Alexandrie aux bibliothèques virtuelles. Paris: Armand Colin, 2016].
  2. Un saggio a scelta (da concordarsi con il docente) da uno dei seguenti volumi:
    1. La storia delle biblioteche: temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, atti del convegno (L’Aquila, 16-17 settembre 2002) a cura di Alberto Petrucciani e Paolo Traniello. Roma: AIB, 2003;
    2. Library History: Why, What and How, Atti del convegno (Anversa, 27 ottobre 2015) ed. by Pierre Delsaerdt, Tom Deneire, Susanna De Schepper, and Thomas Theyssens, «Quaerendo», 46, 2-3 (2016).
  3. Erminia Irace – Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Le biblioteche nell'Italia moderna. In: Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Erminia Irace. Torino: Einaudi, 2011, pp. 415-420.

I frequentanti riceveranno indicazioni utili a orientarsi nella scelta dei testi nel corso delle lezioni; ai non frequentanti è caldamente consigliato prendere contatto con il docente allo stesso scopo. A tutti si dà la possibilità di concordare eventuali letture alternative a quelle qui proposte, in direzione di una maggiore aderenza al proprio corso di studi.

Testi consigliati e bibliografia

  1. Frédéric Barbier, Storia delle biblioteche dall'antichità a oggi, translated by Elisa Marazzi, preface of Giorgio Montecchi.Milano: Editrice bibliografica, 2016 [alternatively the original version: Frédéric Barbier, Histoire des bibliothèques d'Alexandrie aux bibliothèques virtuelles. Paris: Armand Colin, 2016]
  2. One article, agreed upon with the teacher, published in one of the following:
    1. La storia delle biblioteche: temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, Proceedings of the conference (L’Aquila, 16-17 September 2002), ed. by Alberto Petrucciani and Paolo Traniello. Roma: AIB, 2003
    2. Library History: Why, What and How, Atti del convegno (Anversa, 27 ottobre 2015) ed. by Pierre Delsaerdt, Tom Deneire, Susanna De Schepper, and Thomas Theyssens, «Quaerendo», 46, 2-3 (2016)
  3. Erminia Irace – Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Le biblioteche nell'Italia moderna. In: Atlante della letteratura italiana, editors in chief Sergio Luzzatto and Gabriele Pedullà. Dalla Controriforma alla Restaurazione, ed. by Erminia Irace. Torino: Einaudi, 2011, pp. 415-420

Students attending the classes will receive instructions on how to choose among the texts; all other students are invited to contact the teacher for this purpose. All students are given the opportunity to substitute part of the texts with others, in agreement with the teacher, in order to better adhere to their course of study.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/04/2020 08:56

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!