- Oggetto:
- Oggetto:
Economia e società del mondo moderno
- Oggetto:
Economy and Society of the Early Modern World
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- STS0210
- Docente
- Cecilia Carnino (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/02 - storia moderna
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2019-2020
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà conoscenze relative alle dinamiche tra economia e società di età moderna, con particolare riguardo alle discussioni sulla trasformazione nel consumo di beni che segnò la società europea tra Seicento e Settecento, definita dalla storiografia come rivoluzione dei consumi, nel quadro di una ricostruzione più ampia degli snodi fondamentali della riflessione economica.
L’insegnamento si propone di evidenziare l’utilità della prospettiva storica per interpretare i fenomeni complessi della società commerciale e della società di consumo.
L’insegnamento mira inoltre all’acquisizione da parte dello studente di conoscenze critiche e di metodologia di analisi storica e all’affinamento delle sue capacità di analizzare e rielaborare fonti primarie e secondarie e di cogliere i problemi specifici del dibattito storiografico.The student will acquire knowledge and understanding about the dynamics between economics and society in the early modern age, with particular regard to the discussions on the change in consumption patterns that marked the European society between the seventeenth and eighteenth centuries (defined by historiography as the consumer revolution), within the framework of a wider reconstruction of the turning points of the economic thinking.
The course aims to highlight the usefulness of the historical perspective to interpret the complex phenomena of the commercial society and of the consumer society.
The course also aims to provide the student with critical knowledge and historical analysis methodology, as well as the refinement of his / her abilities to analyze and re-elaborate primary and secondary sources and to grasp the specific problems of the historiographical debate.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Capacità di contestualizzazione dei fenomeni storici oggetto d'analisi e di orientamento nella storiografia di riferimento
- Capacità di sviluppare metodo critico
- Capacità di svolgere una ricerca autonoma su un tema di approfondimento inerente il corso
- Capacità di presentare in una relazione scritta i risultati della ricerca
- Capacità di presentare oralmente i risultati della ricerca
- Capacità di utilizzare un lessico appropriato, servendosi di concetti e definizioni tipici della disciplina
- The ability to contextualise the historical phenomena under analysis and to manage the reference historiography
- The ability to develop a critical methodology
- The ability to conduct autonomously a research on a topic related to the course
- The ability to present the results of the research in a written paper
- The ability to present the results of the research through an oral presentation
- The ability to use an appropriate vocabulary, employing concepts and categories suitable to the historical discipline.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e attività seminariali. L’insegnamento si articolerà in una prima e più ampia parte di lezioni frontali e in una seconda parte di carattere seminariale, durante la quale gli studenti esporranno una relazione di approfondimento su un tema inerente il corso.
Lessons and seminars. The course will consist of a first and broader part of classroom-taught lessons and a second part during which students will present their paper on a topic concerning the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Gli studenti frequentanti saranno valutati su una relazione scritta (circa 6 pagine), che verrà presentata anche oralmente durante la parte finale del corso, su un tema di approfondimento concordato con la docente. La versione finale della relazione scritta dovrà essere consegnata almeno 10 giorni prima dell’appello d’esame. Il voto finale terrà conto per il 70% della relazione scritta e per il 30% della partecipazione alle attività seminariali.
Studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale.
Attending students will be evaluated on a written paper (approximately 6 pages) on a topic related to the course agreed with the lecturer, which will also be presented orally during the final part of the course. The topic of the paper and the related lectures will be agreed with the lecturer during the first lessons of the seminar. The final version of the written paper must be delivered at least 10 days before the exam session following the end of the seminar. The written paper accounts for 70% of the final mark and the seminar participation account for 30%.
For non-attending students, the final exam is oral.
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte dell’insegnamento verranno presentati i principali snodi della riflessione economica di età moderna.
La seconda parte si focalizzerà sulla riflessione che si sviluppò nel corso del Settecento sulla società commerciale e in particolare sul fenomeno connesso della trasformazione dei consumi e delle modalità di consumo. La concettualizzazione di tali cambiamenti, che investirono non solo la dimensione dell’economia, ma anche quella della società, della politica e della cultura, intrecciando temi quali il lusso, la moda, la ricchezza, e questioni come la dimensione di genere, l’appartenenza politica e la cittadinanza, sarà affrontata attraverso la lettura diretta di testi settecenteschi e attraverso la presentazione di alcuni lavori fondamentali della letteratura secondaria.
Nella terza parte, di carattere seminariale, gli studenti presenteranno le loro relazioni su un tema inerente il corso, preparate sulla base di una breve bibliografia concordata preventivamente con la docente.In the first part of the course, the main turning points of the economic reflection in the early modern age will be presented.
The second part will focus on the reflection that developed over the course of the eighteenth century on the commercial society and in particular on the related phenomenon of the transformation of consumption patterns. The conceptualization of these changes, which impacted not only the sphere of the economy, but also that of society, politics and culture - intertwining themes such as luxury, fashion, wealth, and issues such as the gender dimension, the political belonging and citizenship - will be addressed through the direct reading of eighteenth-century texts and through the presentation of some fundamental works of secondary literature.
The third part will be in the form of seminars and the students will present their papers on a topic pertinent to the course, prepared based on a short bibliography previously agreed with the lecturer.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Studenti frequentanti:
- Appunti e materiali forniti dalla docente a lezione
- Testi indicati dalla docente in relazione all’approfondimento sceltoStudenti non frequentanti:
1) Un articolo a scelta tra i seguenti:
Alida Clemente, Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel XVIII secolo, «Società e storia», 109 (2005), pp. 589-598
Cissie Fairchilds, Consumption in Early Modern Europe. A Review Article, «Comparative Studies in Society and History», 35 (1993), pp. 850-8582) Un libro a scelta tra i seguenti:
- Maxine Berg, Luxury and Pleasure in Eighteenth-Century Britain, Oxford University Press, New York, 2005
- Marcello Carmagnani, Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800, UTET, Torino, 2010
- Alida Clemente, Il lusso cattivo. Dinamiche del consumo nella Napoli del Settecento, Carocci, Roma, 2011
- Daniel Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Editori riuniti, Roma, 1999 [Histoire des choses banales. Naissance de la consommation, 17e -19e siècles, Fayard, Paris, 1997]
- John Shovlin, The Political Economy of Virtue. Luxury, Patriotism, and the Origins of the French Revolution, Cornell University Press, Ithaca-London, 2006Students regularly attending classes:
- Lecture notes and materials provided by the lecturer during the course
- Books and sources suggested by the lecturer for the elaboration of papersNon-attending students:
1) One paper selected from the following:
Alida Clemente, Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel XVIII secolo, «Società e storia», 109 (2005), pp. 589-598
Cissie Fairchilds, Consumption in Early Modern Europe. A Review Article, «Comparative Studies in Society and History», 35 (1993), pp. 850-8582) One book selected from the following:
- Maxine Berg, Luxury and Pleasure in Eighteenth-Century Britain, Oxford University Press, New York, 2005
- Marcello Carmagnani, Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800, UTET, Torino, 2010
- Alida Clemente, Il lusso cattivo. Dinamiche del consumo nella Napoli del Settecento, Carocci, Roma, 2011
- Daniel Roche, Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente, Editori riuniti, Roma, 1999 [Histoire des choses banales. Naissance de la consommation, 17e -19e siècles, Fayard, Paris, 1997]
- John Shovlin, The Political Economy of Virtue. Luxury, Patriotism, and the Origins of the French Revolution, Cornell University Press, Ithaca-London, 2006- Oggetto:
Note
Care studentesse e cari studenti,
come sapete le attività di didattica in presenza continuano a essere sospese in seguito alle misure adottate dalle autorità nazionali e regionali.
Per fronteggiare la situazione, e finché non sarà possibile riprendere le lezioni in presenza, per il corso di Economia e società del mondo moderno sperimenteremo la soluzione della didattica a distanza.
Nella piattaforma Moodle (alla quale potete accedere cliccando sull'icona al fondo della pagina degli insegnamenti) sono già disponibili i primi materiali, che verranno progressivamente incrementati. Si tratta di file audio oppure audio/schermo accompagnati da dispense e altro materiale (fonti primarie, letture di approfondimento etc.). Si suggerisce l'iscrizione al corso a distanza anche ai non frequentanti, che potranno trovare indicazioni utili.La possibilità di lavorare su un ampio numero di fonti primarie e secondarie in lingua inglese e francese permetterà anche agli studenti stranieri di partecipare attivamente al corso. La relazione finale potrà essere scritta in italiano, francese o inglese. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame orale anche in inglese o francese.
The possibility to work on a large number of primary and secondary sources in English and French will also encourage foreign students to actively participate in the course. The final paper may be written in Italian, French or English. Non-attending students may conduct the final oral exam in Italian, French or English.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente tramite email all'inizio del corso
Non-attending students are requested to contact the lecturer by email at the beginning of the course
- Oggetto: