Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia moderna A

Oggetto:

Early Modern History A

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0171
Docente
Manuela Albertone (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze storiche di base e nozioni generali di Storia moderna e contemporanea, capacità di utilizzo del linguaggio storico.

Basic historical knowledge and general notions of Early modern and Modern history, ability to use historical language.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si colloca nell’ambito del gruppo di ricerca “Rappresentanza politica, partecipazione, cittadinanza”, da cui trae la sua denominazione, attivo da anni nel Dipartimento di studi storici, in collaborazione con le università di Paris1 Panthéon-Sorbonne e di Exeter (www.ricercherappresentanza.unito.it).

Esso offre pertanto agli studenti/esse di livello magistrale l’occasione di venire a contatto diretto con la ricerca storica in una dimensione interdisciplinare e internazionale in rapporto al tema del nesso tra democrazia e rappresentanza politica. Il corso, che ha una dimensione diacronica, dalla storia antica al mondo contemporaneo, e un approccio pluridisciplinare, tra storia, filosofia della politica e scienza giuridica, mira a dare  una piena comprensione della dimensione storica della modernità. Esso intende fornire gli strumenti  per orientarsi di fronte alla complessità delle dinamiche politiche  contemporanee e  acquisire le conoscenze storiche per comprendere le sfide poste dall’attuale crisi della rappresentanza politica, che mettono alla prova i sistemi parlamentari e le frontiere nazionali. Obiettivo è pervenire a superare l’idea che le difficoltà contemporanee siano eccezionali e irrisolvibili.

                         

The course is part of the research group "Political Representation, Participation, Citizenship", from which it takes its name, which has been active for years in the Department of Historical Studies, in collaboration with the universities of Paris1 Panthéon-Sorbonne and Exeter (www.ricercherappresentanza.unito.it).

It therefore offers Master's level students the opportunity to come into direct contact with historical research in an interdisciplinary and international dimension in relation to the theme of the nexus between democracy and political representation. The course, which has a diachronic dimension, from ancient history to the contemporary world, and a multidisciplinary approach, between history, philosophy of politics and legal science, aims to provide a full understanding of the historical dimension of modernity. It aims to provide the tools to orient oneself in the faces of the complexities of contemporary political dynamics and to acquire the historical knowledge to understand the challenges posed by the current crisis of political representation, which test parliamentary systems and national borders. The aim is to overcome the idea that contemporary difficulties are exceptional and unsolvable.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo/a studente/studentessa sarà in grado di utilizzare gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione di documenti storici e di saggi interpretativi, con attenzione particolare al lessico storico,  politico e giuridico dall’antichità all’età contemporanea. Saranno sviluppate competenze interdisciplinari  storiche, politologiche e giuridiche in una dimensione di storia intellettuale. Lo/a studente/studentessa sarà in grado alla fine del corso di analizzare il tema della rappresentanza politica a livello storico e teorico, acquisendo concetti e conoscenze pluridisciplinari.

                           

The student will be able to use the tools for the analysis and interpretation of historical documents and interpretative essays, with a focus on historical, political and legal vocabulary from antiquity to the contemporary age. Interdisciplinary historical, political and legal skills will be developed in an intellectual history dimension. The student will be able at the end of the course to analyse the theme of political representation on a historical and theoretical level, acquiring multidisciplinary concepts and knowledge.

 

 

Oggetto:

Programma

Rappresentanza politica, partecipazione, cittadinanza

Di fronte alle trasformazioni che investono le democrazie rappresentative, la necessità di affinare partecipazione e rappresentanza per creare uno spazio pubblico di coesione nazionale e consolidare le istituzioni, è al cuore della tematica del corso, che sarà trattata in una dimensione diacronica e interdisciplinare, valendosi dell’apporto di studiosi italiani e stranieri, giuristi, politologi, storici delle istituzioni e filosofi della politica.

 La prospettiva storica, proponendosi di analizzare e decostruire le evoluzioni di idee e concetti, a contatto con eventi diversi, permette di costituire un laboratorio dove analizzare e riconsiderare esperienze e soluzioni, successi e crisi, aporie e nodi irrisolti della cittadinanza democratica. Si analizzeranno le pratiche, gli stili e le forme delle politiche rappresentative messe in atto nel passato.

A partire dalla svolta rappresentata nel XVIII secolo dalle rivoluzioni democratiche in America e in Francia, si proietterà l’indagine ai secoli precedenti e successivamente sino alla contemporaneità.

Si metteranno a confronto i sistemi dell’estrazione a sorte, che caratterizzarono alcune realtà dell’area greca, con le proposte odierne.

Si comprenderanno i caratteri della rappresentanza degli interessi di corpo nell’Antico regime e cosa si intende per rappresentanza corporativa e mandato imperativo.

Si darà ampio spazio alla rottura costituita dalla Rivoluzione francese, alla distinzione tra potere costituente e potere costituito, teorizzato nel 1789 da Emmanuel Sieyès. Si preciseranno le diverse accezioni di cittadino e di cittadinanza che hanno segnato il trapasso dall’età moderna all’età contemporanea.

Verrà presentata in prospettiva storica la questione oggi ampiamente dibattuta se le corti costituzionali possano essere considerate una forma di rappresentanza.

Si rifletterà sulle forme più attuali delle sperimentazioni democratiche. Di fronte all’urgenza ambientale, si illustreranno i temi legati alla rappresentanza dei diritti della natura, che implicano una idea nuova del rapporto dell’uomo con il suo ambiente. Tale idea impone  infatti una riconsiderazione della rappresentanza politica in rapporto all’idea dello Stato-nazione, con una valenza transnazionale e transgenerazionale.

                       

Political representation, participation, citizenship

In the face of the transformations affecting representative democracies, the need to refine participation and representation in order to create a public space of national cohesion and consolidate institutions lies at the heart of the course topic, which will be dealt with in a diachronic and interdisciplinary dimension, making use of the contribution of Italian and foreign scholars, legal theorists, political scientists, historians of institutions and philosophers of politics.

 The historical perspective, proposing to analyse and deconstruct the evolutions of ideas and concepts, in contact with different events, makes it possible to constitute a laboratory where experiences and solutions, successes and crises, aporias and unresolved knots of democratic citizenship can be analysed and reconsidered. The practices, styles and forms of representative politics implemented in the past will be analysed.

Beginning with the turning point represented in the 18th century by the democratic revolutions in America and France, the investigation will be projected to the previous centuries and then on to contemporary times.

The systems of drawing lots, which characterised certain realities in the ancient Greece area, will be compared with today's proposals.

The characters of the representation of vested interests in the Old Regime will be understood and what is meant by corporate representation and imperative mandate.

Ample space will be given to the rupture constituted by the French Revolution and the distinction between constituent power and constituted power, theorised in 1789 by Emmanuel Sieyès. The different meanings of citizen and citizenship that marked the transition from the modern to the contemporary age will be specified.

The widely debated question of whether constitutional courts can be considered a form of representation will be presented from a historical perspective.

The most current forms of democratic experiments will be reflected upon. In the face of the environmental urgency, the issues related to the representation of the rights of nature, which imply a new idea of man's relationship with his environment, will be illustrated. Such an idea in fact imposes a reconsideration of political representation in relation to the idea of the nation-state, with a transnational and transgenerational valence.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso consiste in una serie di lezioni introduttive della docente, che prevedono anche la lettura di documenti. Si chiarirà il concetto di rappresentanza politica e la dimensione storica dell’approccio alla questione, con una particolare attenzione alla Rivoluzione francese. Si offrirà una guida ai temi trattati dagli studiosi invitati.  Seguiranno lungo l’arco del corso gli interventi dei singoli specialisti, cui seguirà la lezione conclusiva della docente :

François Quastana (Università di Aix-Marseille): Il problema della sincerità della rappresentanza in Francia e a Ginevra (1838-1848).

Pierre Brunet (Università Paris1, Panthéon-Sorbonne) : Rappresentare la natura. Da parte di chi?Perché?

Sabino Cassese (Giudice emerito della Corte Costituzionale): Democrazia e rappresentanza.

Pasquale Pasquino ( CNRS, New York University): Democrazia degli antichi e dei moderni.

Nadia Urbinati ( Columbia University New York), La rappresentanza politica non è un meno peggio.

Francesco Di Donato (Università di Napoli Federico II), Sonia Scognamiglio (Università Napoli Parthenope): La rappresentanza politica nella Francia di Antico regime.

Michel Troper (Professore emerito, Università Paris-Nanterre): La rappresentazione della rappresentanza.

Manuela Albertone, Le ragioni della rappresentanza politica.

Sul sito dell’insegnamento sono reperibili i materiali inviati anticipatamente da ogni specialista, alla voce Materiale didattico.  Gli studenti e le studentesse avranno  così modo di partecipare attivamente alla discussione.

Sul sito dell'insegnamento è reperibile, sempre alla voce Materiale didattico, anche la locandina con l'indicazione delle date degli interventi degli specialisti. Tutti gli interventi si svolgeranno nella Sala seminari, Dipartimento di studi Storici, Palazzo Nuovo, III piano. Le restanti lezioni si svolgeranno nell'aula 9 di Palazzo Nuovo.

Il calendario del Corso è dunque come segue:

  • 29/9, 5/10, 12/10, 13/10, 19/10, 20/10, 26/10, 27/10 ore 14-17 Sala Seminari, Dipartimento  Studi Storici, 3° piano
  • giovedì-venerdì 14-17 Aula 9 Palazzo Nuovo in tutte le altre date  (21/9, 22/9, 28/9, 6/10).

 

                           

The course consists of a series of introductory lectures by the teacher, including the reading of documents. The concept of political representation and the historical dimension of the approach to the question will be clarified, with a particular focus on the French Revolution. A guide to the topics covered by the invited scholars will be offered.  Speeches by individual specialists will follow throughout the course, followed by the conclusive lecture by the teacher:

François Quastana (Università di Aix-Marseille): Il problema della sincerità della rappresentanza in Francia e a Ginevra (1838-1848).

Pierre Brunet (Università Paris1, Panthéon-Sorbonne) : Rappresentare la natura. Da parte di chi?Perché?

Sabino Cassese (Giudice emerito della Corte Costituzionale): Democrazia e rappresentanza.

Pasquale Pasquino ( CNRS, New York University): Democrazia degli antichi e dei moderni.

Nadia Urbinati ( Columbia University New York), La rappresentanza politica non è un meno peggio.

Francesco Di Donato (Università di Napoli Federico II: La rappresentanza politica nella Francia di Antico regime.

Michel Troper (Professore emerito, Università Paris-Nanterre): La rappresentazione della rappresentanza.

Manuela Albertone, Le ragioni della rappresentanza politica.

Materials sent in advance by each specialist is available on the teaching website under Teaching Material (Materiale didattico). Students will thus be able to actively participate in the discussion.

A poster with the dates of the specialists' speeches can also be found on the teaching website (Materiale didattico). All lectures will take place in the Seminar Room, Department of Historical Studies, Palazzo Nuovo, 3rd floor. The rest of the lectures will take place in Room 9 of the Palazzo Nuovo.

The course schedule is therefore as follows:

29/9, 5/10, 12/10, 13/10, 19/10, 20/10, 26/10, 27/10 2-5 p.m. Seminar Room, Department of Historical Studies, 3rd floor
Thursday-Friday 2-5 p.m. Aula 9 Palazzo Nuovo on all other dates (21/9, 22/9, 28/9, 6/10).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso ha una struttura seminariale. La partecipazione attiva , favorita dai testi a disposizione, sarà elemento di valutazione. Ogni studente/essa dovrà redigere inoltre una relazione scritta di 5 cartelle a partire da tre interventi, a scelta, degli studiosi intervenuti e della docente,  affiancati dai testi di riferimento reperibile sul sito. Le modalità di redazione della relazione saranno illustrate a inizio corso.

                           

The course has a seminar structure. Active participation, encouraged by the available texts, will be an element of evaluation. Each student is also required to write a written report of 5 pages, based on three interventions, of their choice, by the scholars and the teacher, supported by the reference texts available on the website. The procedures for writing the report will be explained at the beginning of the course.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A scelta,  tre dei testi caricati sul sito alla voce Materiale didattico, sono obbligatori.

Per chi volesse approfondire ulteriori temi , si consigliano:

La Représentation politique. Anthologie, sous la direction de Manuela Albertone et Michel Troper, Paris, Classiques Garnier, 2021.

Marco Fioravanti, Controllare il potere. Il madato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo), Roma, Viella, 2020.

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

                           

Three of the texts uploaded on the site under "Materiale didattico" are compulsory.

For those wishing to explore further topics, we recommend:

La Représentation politique. Anthologie, sous la direction de Manuela Albertone et Michel Troper, Paris, Classiques Garnier, 2021.

Marco Fioravanti, Controllare il potere. Il madato imperativo e la revoca degli eletti (XVIII-XX secolo), Roma, Viella, 2020.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 



Oggetto:

Note

L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.

Gli studenti e le studentesse interessati al corso sono invitati a seguire le lezioni anche se la procedura di iscrizione al corso di laurea magistrale non è completata. Questo permetterà di partecipare sin dall'inizio alle attività in programma.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 21/09/2023 22:31

    Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!