- Oggetto:
- Oggetto:
Medioevo europeo e mediterraneo: conflitti e diplomazia
- Oggetto:
Europe and the Mediterranean in the late Middle Ages: conflicts and diplomacy
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STS0532
- Docente
- Isabella Lazzarini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8 CFU
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/01 - storia medievale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche di base e conoscenza del lessico fondamentale relativo alle forme del potere e alle dinamiche politiche pre-moderne.
Conoscenza di base di Storia medievale, acquisita tramite la frequenza di un modulo di base di Storia medievale A, B, C, D o E (gli studenti che non hanno ancora sostenuto o frequentato un modulo di base di Storia medievale, dovranno contattare la docente per concordare un percorso formativo e un programma specifico). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso propone una lettura critica e il più possibile comparativa delle dinamiche dell'interazione tra i diversi poteri che insistettero sul Mediterraneo medievale (latini, greci, islamici) tra il 1250 e il 1520 circa. Contatti e conflitti incrociati furono infatti continui, ma vennero influenzati da una varia combinazione di fattori. Ciascuna di queste diverse regioni elaborò infatti modalità specifiche di confronto interno e una serie di strumenti per interfacciarsi con l'altro. La chiave di lettura del corso è rappresentata dalla comprensione della molteplicità degli attori e degli agenti dei contatti politici e diplomatici nel contesto mediterraneo, dell'interdipendenze dei suoi sviluppi e della complessità del quadro generale.
Lo scopo del corso è di integrare e approfondire le conoscenze della storia medievale di base di questa parte del mondo e insieme di fornire un apparato concettuale e una serie di strumenti critici avanzati per interpretare problemi storici complessi.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea; l’insegnamento è quindi finalizzato a offrire una preparazione specifica sia in ambito storico, sia nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze storiche.
The course proposes a critical and as comparative as possible reading of the dynamics of the interaction between the different powers that insisted on the medieval Mediterranean (Latin, Greek, Islamic) between about 1250 and 1520. Contacts and cross-conflicts were indeed continuous, but characterised by a varied combination of factors. In fact, each of these different regions developed specific ways of internal confrontation and a set of tools to interface with the other. The key to the course is the understanding of the multiplicity of actors and agents of political and diplomatic contacts, their interconnectness, and the complexity of the overall framework.
The aim of the course is to integrate and deepen knowledge of the basic medieval history of this part of the world and at the same time to provide a conceptual apparatus and a set of advanced critical tools for interpreting complex historical problems.
The themes and topics covered, as well as the competences and skills that are intended to be formed, are an essential part of the characterising contents required for the degree course; the teaching is therefore aimed at offering a specific preparation both in the historical field and in the context of the Degree Course in Historical Sciences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- protagonisti e dinamiche della storia del Mediterraneo tardomerdievale
- le forme del confronto: guerra, diplomazia, contatti e conflitti di vario genere e natura
- il paesaggio delle fonti latine, greche e islamiche utili alla comprensione del contesto
- i diversi piani del confronto politico e culturale (linguistico, narrativo, simbolico, rituale, materiale)
- gli attori del confronto: protagonisti, agenti formali e informali, circuiti di circolazione di persone, merci e informazione
- gli elementi di base della comunicazione interculturale del Mediterraneo tardomedievale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i concetti di confronto, contatto e conflitti interculturale e intraculturale in un contesto multiplo come quelo considerato, usando le fonti e la bibliografia più recenti in materia.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà acquisire un adeguato lessico specifico per quanto riguarda i temi trattati e la capacità di orientarsi in un panorama degli studi di natura spiccatamente internazionale e multidisciplinare.
Capacità di apprendimento
L’insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità degli studenti di apprendere la complessità delle dinamiche politiche e storiche a un momento dato, una delle capacità fondamentali per l’insieme degli studi umanistici.
Knowledge and understanding: at the end of the course, the student should know
• the protagonists and dynamics of late Medieval Mediterranean history
• the forms of confrontation: war, diplomacy, contacts and conflicts of various kinds and nature
• the landscape of Latin, Greek and Islamic sources
• the different levels of political and cultural confrontation (linguistic, narrative, symbolic, ritual, material)
• the actors: the protagonists of the interactions, the formal and informal agents, the circuits and networks of people, goods and information
• the basic elements of intercultural communication in the late medieval MediterraneanAbility to apply knowledge and understanding / Autonomy of judgement
The student should be able to apply this knowledge to frame and contextualise the concepts of intercultural and intracultural confrontation, contact and conflict in a multiple context such as the one considered, using the most recent sources and bibliography on the subject.
Communicative skills
The student is expected to acquire an adequate vocabulary specific to the topics dealt with and the ability to orientate themnselves in a panorama of studies of a distinctly international and multidisciplinary nature.
Learning skills
The teaching specifically aims to develop students' ability to learn the complexity of political and historical dynamics at a given time, one of the fundamental skills for the humanities as a whole.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali di presentazione dei temi trattati, analisi delle fonti, comprensione delle geografie considerate.
A chi non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio di testi da decidere insieme con la docente, rispetto al quale la docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)
Lectures presenting the topics covered, analysing the sources, understanding the geographies considered.
Those who will not be able to attend the lectures in person will be assured the possibility of using teaching material via the Moodle platform and of replacing attendance of the lectures in person with the study of texts to be decided together with the lecturer, in respect of which the lecturer ensures support for study and preparation for the exam through online meetings (dates will be communicated in the teaching notices)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo/la studente/ssa:
• dimostrerà di sapersi muovere con familiarità nel contesto storico trattato
• saprà discutere criticamente i concetti fondamentali considerati nel corso
• dimostrerà adeguate competenze linguistiche e discorsive
• dimostrerà capacità di valutazione e giudizio nell’applicare le conoscenze acquisite all’analisi e contestualizzazione di specifici momenti e processi storici
The expected knowledge and skills will be tested by means of an oral interview with questions. Preparation will be considered adequate (with a grade expressed in thirtieths) if the student
- demonstrates that they can move with familiarity in the historical context covered
- can critically discuss the fundamental concepts considered in the course
- demonstrate adequate language and discourse skills
- demonstrate evaluation and judgement in applying acquired knowledge to the analysis and contextualisation of specific historical moments and processes
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone, nella prima parte, di presentare il panorama storiografico e tematico trattato, le fonti e i principali flussi di eventi che caratterizzarono gli anni tra il 1250 e il 1520 tra Europa e Mediterraneo, per fornire agli studenti un quadro generale di orientamento. Nella seconda parte, singoli temi verranno approfonditi in maniera complementare e comparata.
Prima parte
• Un 'oggetto' storiografico complesso: storia della diplomazia, International Relation Studies, storia dello Stato
• Concetti e temi: Europa e Mediterraneo; conflitto e comunicazione; pratiche, liguaggi e rituali
• Le fonti
• Gli eventi: 1250-1350; 1350-1450; 1450-1520
Seconda parte
• Le forme del conflitto (la guerra medievale in Occidente e nel Mediterraneo cristiano e islamico: questioni; concetti,; aspetti tecnici; trasformazioni; incroci)
• Le forme della diplomazia nell'Occcidente cristiano e nel mondo islamico (quadro generale; i processi di pacificazione; la negoziazione; ambasciate e ambasciatori; gli agenti occasionali; la diplomazia 'parallela' della Chiesa e dei mercanti; lingue e linguaggi della diplomazia; spazi, rituali e doni)
The course aims, in the first part, to present the historiographical and thematic panorama, the sources and the main flows of events that characterised the years between 1250 and 1520 in Europe and the Mediterranean, in order to provide students with a general framework for orientation. In the second part, individual themes will be explored in a complementary and comparative manner.
Part One
- A complex historiographical 'object': history of diplomacy, International Relation Studies, 'state-building'
- Concepts and themes: Europe and the Mediterranean; conflict and communication; practices, languages and rituals
- Sources
- Events: 1250-1350; 1350-1450; 1450-1520
Part Two
- The forms of conflict (medieval warfare in the West and in the Christian and Islamic Mediterranean: issues; concepts; technical aspects; transformations; intersections)
- The forms of diplomacy in the Christian West and the Islamic world (general framework; peacemaking; negotiation; embassies and ambassadors; occasional agents; the 'parallel' diplomacy of the Church and the merchants; languages and lexis of diplomacy; spaces, rituals and gifts)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Storia della diplomazia e International Relations Studies fra pre- e post- moderno
- Titolo rivista:
- Storica
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Autore:
- Isabella Lazzarini
- Volume:
- XXII
- Fascicolo:
- 65
- Pagina iniziale, finale:
- 9-41
- ISSN:
- 978-88-6728-864-9
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lo Stato del Rinascimento in Italia
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Viella
- Autore:
- Isabella Lazzarini
- ISBN
- Capitoli:
- 21. Diplomazia rinascimentale (Isabella Lazzarini), pp. 385-400
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Mamluk Cairo, a Crossroads for Embassies. Studies on Diplomacy and Diplomatics
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Brill
- Autore:
- Frédéric Baudin, Malika Dekkiche (ed)
- ISBN
- Capitoli:
- 2: Mamluk Diplomacy (Malike Dekkiche), pp. 105-183
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diplomatie et « relations internationales » au Moyen Âge (IXe-XVe siècle)
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- PUF
- Autore:
- Jean-Marie Moeglin, Stéphane Péquignot
- ISBN
- Capitoli:
- I della seconda parte, Les historiens, la diplomate et les relations internationales au Moyen Âge. Un essai d'historiographie (occidentale) comparée, pp. 583-622
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Viella
- Autore:
- Giovanni Ricci
- ISBN
- Capitoli:
- 1-12, pp. 9-102
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia medievale
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- Donzelli
- Autore:
- Mario Gallina, Marco Tangheroni
- ISBN
- Capitoli:
- IX. La formazione del Mediterraneo medievale (Mario Gallina), pp. 227-246; XVII. Il Mediterraneo bassomedievale (Marco Tangheroni), pp. 463-492
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The Later Middle Ages
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- Isabella Lazzarini (ed.)
- ISBN
- Capitoli:
- 1. Power, government, and political life (John Watts), pp. 19-41
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Mentre i due capitoli del volume Storia medievale (Donzelli) sono obbligatori per tutti, studenti e studentesse hanno la possibilità di scegliere altri due tra i saggi indicati in bibliografia.
While the two chapters of the volume Storia medievale (Donzelli) are compulsory for all, students may choose two more from the essays listed in the bibliography.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.
Il modulo è destinato a studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia medievale (o seguito uno dei moduli di base di Storia medievale A, B, C, D o E)
- Oggetto: