Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della scienza, della tecnica e del lavoro in età industriale

Oggetto:

History of Science, Technique, and Work in the Industrial Age

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STS0493
Docente
Andrea Strazzoni (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/05 - storia della scienza e delle tecniche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso è finalizzato, in particolare assieme alle altre discipline modernistiche e contemporaneistiche, al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze Storiche, fornendo gli strumenti di metodo specifici per la comprensione dello sviluppo e applicazione delle idee scientifico-tecnologiche (collocazione spazio-temporale delle correnti di pensiero, scoperte, istituzioni; linguaggio tecnico; paradigmi storiografici; utilizzo delle fonti primarie e secondarie), in vista di un’attività di ricerca, di insegnamento e di comunicazione storica, di divulgazione didattica e culturale.
I suoi obiettivi specifici sono:
(1) fornire agli studenti gli elementi fondamentali delle idee di “scienza” e “tecnologia” nella loro evoluzione storica nel pensiero occidentale (dal pensiero greco fino all’Ottocento);
(2) esplorare i rapporti tra istituzioni scientifiche e industria nella lunga età moderna (secoli XVII-XIX).


The course is aimed, along with the other modernistic and contemporary teachings in particular, at achieving the educational objectives of the Course of Studies in Historical Sciences, providing the specific methodological tools for understanding the development and application of scientific-technological ideas (contextualization of the currents of thought, scientific and technological discoveries, and institutions; technical terminologies; historiographical paradigms; use of primary and secondary sources), preparing students to research, teaching and historical communication, didactic and cultural dissemination.
Its more specific objectives are:
(1) to provide students with the fundamental elements of the ideas of ‘science’ and ‘technology’ in their historical evolution in Western thought, viz. from Greek thought up to the nineteenth century;
(2) to provide an exploration on the relations of scientific institutions and industry in the long modern age (seventeenth–nineteenth centuries).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso e dell’esame, lo studente sarà in grado di (1) padroneggiare le idee di base relative alla scienza e alla tecnologia, (2) avere una visione complessiva della loro evoluzione e delle loro applicazioni in una prospettiva storica, (3) elaborare su di esse argomentazioni in forma scritta e orale.
Più in generale, i risultati attesi consisteranno in:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscere le coordinate spazio-temporali dei processi scientifico-tecnologici considerati, i problemi proposti e un congruo patrimonio di termini specifici per la disciplina.
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: utilizzare i dati acquisiti al fine di contestualizzare nello spazio e nel tempo problemi, fonti, istituzioni e personaggi; essere in grado di leggere, comprendere e tematizzare le fonti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: rispondere a domande che mettano in movimento processi cognitivi induttivi o deduttivi; leggere, comprendere e interpretare una fonte non nota a partire dalle conoscenze e competenze acquisite.
ABILITÀ COMUNICATIVE: utilizzare un linguaggio e una terminologia scientifica; organizzare gli argomenti con efficacia e chiarezza espositiva; operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: aver acquisito una capacità di apprendimento continuo tramite la consultazione di una bibliografia e di una sitografia aggiornate.


Upon completion of the course and examination, students will be able (1) to grasp the basic ideas of science and technology, (2) to have a view of their evolution and applications in history, and (3) to construct arguments in written and oral form dealing with such ideas.
Generally speaking, the expected results will consist of:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: knowing the spatio-temporal coordinates of the considered scientific-technological processes, the proposed problems and a suitable patrimony of specific terms of the discipline.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: using the acquired data in order to contextualize problems, sources, institutions and historical figures in space and time; being able to read, understand and contextualize historical sources.
JUDGMENT AUTONOMY: answering orally to questions that trigger inductive or deductive cognitive processes; reading, understanding and interpreting an unknown historical source from the acquired knowledge and skills.
COMMUNICATIVE SKILLS using a language and a scientific terminology; organizing the topics effectively and clearly; making connections, details and synthesis.
LEARNING SKILLS continuous learning ability by consulting an updated bibliography and sitography.

Oggetto:

Programma


Il corso sarà suddiviso in sei gruppi di lezioni, in ognuno dei quali verranno esplorati temi specifici:
(1) scienza e tecnologia nelle loro relazioni teoriche;
(2) i principali testi e paradigmi storiografici nella storia della scienza e della tecnologia;
(3) i diversi tipi di ‘oggetto scientifico’ nella storia: natura, corpi, strumenti e macchine;
(4) istituzioni scientifiche: accademie, circoli, laboratori, osservatori;
(5) gli usi della scienza: la produzione artigianale e industriale nell’età moderna;
(6) genesi e circolazione della scienza fra ricerca e produzione.


The course will be divided in six groups of lectures, each exploring specific themes:
(1) science and technology in their theoretical relations;
(2) main textual sources and paradigms in the history of science and technology;
(3) the different kinds of ‘scientific object’ in history: nature, bodies, instruments, and machines;
(4) scientific institutions: academies, circles, laboratories, observatories;
(5) the uses of science: artisanal and industrial production in the modern age.
(6) genesis and circulation of science between research and production.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


L’insegnamento consisterà in lezioni, in italiano, della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno in aula due volte a settimana anche con il supporto di materiale multimediale. Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza. Alle studentesse e agli studenti sarà assicurata la possibilità di fruire del materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle oppure attraverso il sito del corso.
In particolare, il corso consisterà in lezioni frontali in cui il docente introdurrà gli studenti ai principali argomenti e nozioni relative alla storia della scienza e alla tecnologia, attraverso il commento e discussione di una selezione di fonti primarie e secondarie, sia tratte dalla bibliografia indicata, sia fornite dal docente durante il corso.
Le studentesse e gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza concorderanno con il docente un programma di studio basato sulla bibliografia indicata, e su materiali aggiuntivi che suppliscano ai contenuti delle lezioni frontali.


The teaching will consist of lectures, in Italian, lasting a total of 36 hours (6 CFU), which will take place in the classroom twice a week also with the support of multimedia material. All lectures will take place in presence. Students will be ensured the possibility of using the teaching material through the Moodle platform or the course website.
In particular, the course will consist of frontal lectures in which the lecturer will introduce students to the main topics and notions related to science and technology, with the support of a selection of primary source and secondary literature commented and discussed during the classes, and taken both by the indicated bibliography, and by a selection of sources provided by the lecturer during the course.
Students unable to attend in-presence lectures will agree with the lecturer a program of study based on the suggested bibliography, and on additional texts replacing the contents of the in-presence lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


La conoscenza degli argomenti del corso sarà verificata attraverso la redazione di un elaborato e/o tramite un’interrogazione orale.
Per la valutazione, in trentesimi, dell’elaborato e dell’interrogazione orale saranno considerati i seguenti parametri: conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti; pertinenza delle argomentazioni; organizzazione, autonomia, chiarezza ed efficacia dell’esposizione; capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi; capacità di far riferimento alle fonti letterarie.
È prevista l’eventualità di sostenere l’esame ovvero di preparare l’elaborato e sostenere l’esame orale anche in inglese.
Gli studenti possono scegliere di

1) preparare un saggio individuale sulla base della bibliografia del corso e dei testi forniti e discussi durante il corso (la lunghezza del saggio dovrà essere di circa 5000 parole),

2) oppure di sostenere un’interrogazione orale sui contenuti della bibliografia del corso e dei testi forniti e discussi durante il corso,

3) oppure decidere di frazionare la valutazione (saggio e interrogazione, dove ciascuna parte varrò il 50% del voto finale, e dove il saggio dovrà essere di circa 2500 parole).

Gli studenti che desiderano sostenere l’esame possono contattare il docente in anticipo per concordare le modalità di svolgimento specifiche dell’esame e i temi dell’elaborato.

Gli studenti non frequentanti dovranno utilizzare una bibliografia supplementare, che sostituirà i contenuti spiegati e discussi dal docente durante le lezioni frontali, per la quale si raccomanda di contattare il docente in anticipo.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l’acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l’assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).


The knowledge of the course topics will be verified through the preparation of an essay and/or by an oral interrogation.
For the evaluation (in thirtieths) of the essay and of the interrogation the following parameters will be considered: knowledge and understanding of the required topics; relevance of the answers; organization, autonomy, clarity and effectiveness of the exhibition; ability to operate links, insights and synthesis; ability to refer to the historical sources.
It is also possible to take the exam i.e. to prepare the essay and to undergo the interrogation in English.
Students can choose to

1) prepare an individual essay on the basis of the course bibliography and of the texts provided and discussed during the course (with an essay length of ca. 5000 words),

2) or to undergo an oral interrogation on the contents of the course bibliography and of the texts provided and discussed during the course,

3) or to decide to split the evaluation (essay plus interrogation, where each part counts 50% of the final grade, and where the essay should be of about 2500 words).

Students are advised to contact the lecturer in advance in order to agree upon the modalities of examination and the specific topic of the essay.

Students not attending the classes will be provided with a supplementary bibliography, which will replace the contents explained and discussed by the lecturer during the frontal lectures, and for which they are advised to contact the lecturer in due time.

Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).

Oggetto:

Attività di supporto


Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Per questo corso non sono previsti seminari o esercitazioni come attività di supporto.


For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

No seminars or exercises are foreseen as support activities for this course.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Uomo e natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Carocci
Autore:  
Antonio Clericuzio
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia materiale della scienza. Nuova edizione
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
Carocci
Autore:  
Marco Beretta
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX Secolo
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Andrea Bernardoni, Marco Segala
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:


Per la preparazione dell’esame è consigliata la lettura di uno fra i testi indicati, a scelta dello studente. Materiale bibliografico più specifico, e oggetto di lettura commentata durante le lezioni, verrà fornito dal docente durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno utilizzare una bibliografia supplementare, che sostituirà i contenuti spiegati e discussi dal docente durante le lezioni frontali, per la quale si raccomanda di contattare il docente in anticipo.


For the preparation of the exam it is recommended to read one of the suggested books. More specific bibliographic materials, which will be read and commented during the lectures, will be provided by the lecturer during the course. Students not attending the classes will be provided with a supplementary bibliography, which will replace the contents explained and discussed by the lecturer during the frontal lectures, and for which they are advised to contact the lecturer in due time.



Oggetto:

Note


Le lezioni del corso si terranno nel secondo emisemetre del secondo semestre, il giovedì e il venerdì dalle 14 alle 17, salvo variazioni dovute al calendario in definizione.
Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.


The course lessons will be held in the second half of the second semester, on Thursdays and Fridays from 14:00 to 17:00, subject to change as the calendar is finalised.
Students are advised to register for the course so that they can receive communication from the lecturer in good time.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/11/2024 13:28

    Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!