- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di storia contemporanea: Storia del Novecento
- Oggetto:
Contemporary history workshop: The Twentieth Century
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0393
- Docente
- Marta Margotti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- E' necessario aver superato un esame istituzionale sulla storia contemporanea. L'accesso prioritario è garantito a coloro che non hanno sostenuto il Seminario di storia contemporanea B nel corso di laurea triennale di Storia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Laboratorio mira a fornire competenze per l'avviamento alla ricerca nell'ambito della storia contemporanea. A partire dall'analisi delle più recenti correnti della world history, saranno forniti gli strumenti critici per analizzare i documenti storici e per usare correttamente le principali categorie storiografiche, oltre che per comprendere i nessi tra ricostruzioni del passato e tempo presente. Al termine delle lezioni, studenti e studentesse acquisiranno una maggiore consapevolezza critica sulle attuali tendenze del dibattito storiografico e sugli strumenti per la ricerca storica attenta alla dimensione globale e transnazionale.
The Laboratory aims to provide the skills to start historical research in the field of contemporary history. The Laboratory also aims to offer the critical tools needed to analyse historical documents and to use correctly the historiographical categories, in order to understand the recent trends in historical research on world history, the relations between history and globalisation and the connections between interpretations of the past and the present time. At the end of the course, students will be aware of the methodological orientations prevailing in the historical debate and, in particular, in global and transnational historical researches.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, occorrerà conoscere i principali processi storici della globalizzazione e analizzare i processi di integrazione e interconnessione tra le società come problema storico. Si dovranno comprendere e usare gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei documenti storici, con particolare riferimento alle questioni dei rapporti tra ricerca storica e globalizzazione. Si dovranno usare in modo autonomo gli strumenti acquisiti e spiegare in modo critico gli argomenti affrontati durante il seminario. Occorrerà dimostrare il rafforzamento delle personali capacità comunicative e la capacità di apprendimento autonomo. Il possesso di tali competenze saranno verificate secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento".
At the end of this course students will have to be familiar with the main historical processes of the globalization. They will be able to analyse the globalization as a historical problem. They will be able to develop skills in the knowledge, analysis and interpretation of historical documents, paying particular attention to the processes of globalization. Students will attain a good knowledge of the topics covered during the Laboratory. They will be able to use the tools acquired and to effectively communicate on seminar topics. Students will have to strenghten communication skills and to develop autonomous learning capacities. The possession of these skills will be subject to verification as described under the heading "Assessment methods".
- Oggetto:
Programma
La globalizzazione come problema storico e storiografico.
Nella prima parte del Laboratorio, saranno considerate le questioni affrontate negli studi storici intorno alle origini e alle trasformazioni dei fenomeni di integrazione su scala planetaria. Saranno illustrati alcuni studi recenti sulle origini della globalizzazione e ricerche che intepretano il passato attraverso una prospettiva globale. Saranno presentati alcuni archivi e risorse digitali per la world history.
Nella seconda parte del Laboratorio, ogni studente e studentessa presenterà in classe un progetto di ricerca su un tema di storia globale. Per l'esame dovrà poi preparare una relazione scritta (12.000-20.000 battute) sul particolare argomento che ha presentato in classe.
Il lavoro seminariale in aula, la presentazione del lavoro di approfondimento e la preparazione di la relazione scritta saranno considerati nella valutazione finale dell'apprendimento.
In the first part of the Laboratory, emerging issues in the current debate among historians regarding the origins and transformations of globalization will be outline. After explaining the main perspectives of history studies in the nineteenth and twentieth century, the teacher will illustrate some recent researches about the origins of the globalization and studies that read the past in a global perspective. Some archives and digital resources for world history will be presented to the class.
In the second part of the Laboratory, each student will present a keynote on a research project on history and globalization; he/she will undertake a research work concerning a particular topic of Laboratory (12.000-20.000 characters).
The discussion, the keynote presentation and the written report will be considered in the final learning assessment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e discussioni seminariali.
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile attraverso la pagina di e-learning dell'insegnamento (icona: Vai a Moodle).
Lectures and seminars.
E-learning (icon: Vai a Moodle).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nella seconda parte del Laboratorio, durante l'attività seminariale, ogni studente e ogni studentessa discuterà in aula gli argomenti presentati durante le lezioni introduttive e approfonditi attraverso lo studio del libro di S. Conrad. Dovrà presentare in aula un progetto di ricerca su un argomento concordato con la docente. Preparerà poi una relazione scritta sul progetto di ricerca di 12.000-20.000 battute (note e spazi inclusi) da consegnare una settimana prima dell'appello d'esame.
Per chi frequenta le lezioni, la valutazione finale terrà conto dei risultati dell'attività seminariale svolta durante le lezioni, della presentazione in aula e della relazione scritta.
Per chi non frequenta, l'esame consisterà in un colloquio orale sui due libri indicati nel programma e nella preparazione di un progetto di ricerca su un argomento concordato con la docente. La valutazione complessiva terrà conto del colloquio orale, della presentazione della relazione e del testo scritto, che dovrà essere inviato alla docente almeno una settimana prima della data dell'esame.
In the second part of the Laboratory, the students who regularly attend the lectures may discuss on the topics of the lessons; they also have to prepare a keynote presentation. Then they have to write a research paper about a topic of seminar (12.000-20.000 characters).
For students who regularly attend the lectures, the final mark will take into account the active participation in the seminar, the keynote presentation and the written paper.
For students who cannot attend the lectures, the oral exam consists in an interview on the two suggested textbooks; the final mark will take into account the interview, the keynote presentation and the written paper, that can be sent to the teacher at least one week in advance.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti e le studentesse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- World history. Le nuove rotte della storia
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Laura Di Fiore - Marco Meriggi
- ISBN
- Note testo:
- Testo per non frequentanti.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia globale. Un'introduzione
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Sebastian Conrad
- ISBN
- Note testo:
- Testo per non frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Durante il seminario, saranno indicati i testi che saranno alla base del lavoro seminariale proposto alle persone frequentanti.
Il libro di Di Fiore - Meriggi è disponibile in formato digitale, dopo essersi accreditati, a questo indirizzo: https://unito.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150038390
During the seminar, the texts that will be the basis of the seminar work will be indicated.
The book Di Fiore - Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, is available here: https://unito.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=150038390
- Oggetto:
Note
Il Laboratorio si svolgerà nel secondo semestre, secondo emisemestre.
Alle studentesse e agli studenti che non possono frequentare le lezioni in presenza è assicurato il deposito nella piattaforma Moodle delle diapositive presentate durante le lezioni in aula e sono proposte attività didattiche alternative rispetto alle attività svolte in presenza. Chi non può frequentare dovrà prendere contatto con la docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Si potrà sostenere l'esame anche in lingua inglese o francese.
The Laboratory will take place in the second semester, second emisemestre.
Non-attending students are invited to contact teacher before preparing their exam; alternative didactic activities will be proposed. In addition, they have to consult the teaching material (slides) on the Moodle platform.
Students may take the exam in English or French.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Laboratorio di storia contemporanea: Storia del Novecento (STS0393)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Laboratorio di storia contemporanea: Storia del Novecento (STS0393)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Laboratorio di storia contemporanea: Storia del Novecento (STS0393)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: