Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di storia moderna

Oggetto:

Modern history workshop

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0302
Docenti
Cecilia Carnino (Titolare del corso)
Eleonora Rai (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Scienze storiche fornendo alle studentesse e agli studenti strumenti per una conoscenza approfondita nell’ambito della storia moderna. L’insegnamento mira all’acquisizione di conoscenze critiche e di metodologia di analisi storica e all’affinamento delle capacità di analizzare fonti primarie e di cogliere i problemi specifici del dibattito storiografico. L’obiettivo è fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari per realizzare un’esercitazione di ricerca in Storia moderna su un tema rientrante nel quadro più generale dell’argomento cui il Laboratorio è dedicato.

 

The course contributes to the realization of the educational objectives of the Master's Degree in Historical Sciences by providing students with tools for deepening their knowledge in the field of early modern history. The teaching aims at the acquisition of critical knowledge and methodologies of historical analysis, and the development of skills useful for analyzing primary sources and grasping the specific problems of historiographical debate. Its objective is to provide students with the necessary tools to carry out a research exercise in early modern history on a topic falling within the general field of the the course.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

- Conoscenza delle coordinate spazio-temporali dei temi ed eventi proposti

- Conoscenza della principale storiografia di riferimento

- Capacità di sviluppare metodo critico (contestualizzazione dei fenomeni storici oggetto d'analisi e orientamento nella storiografia di riferimento)

- Capacità di leggere, comprendere e interpretare le fonti a partire dalle conoscenze e competenze acquisite

- Capacità di utilizzare un linguaggio e una terminologia scientifica; organizzare gli argomenti con efficacia e chiarezza espositiva; stabilire collegamenti, approfondimenti e sintesi

- Capacità di applicare le conoscenze apprese scrivendo una breve relazione scritta

- Acquisire la capacità di apprendere la complessità delle evoluzioni storiche e di comprendere l’utilità della prospettiva storica per interpretare i fenomeni della società contemporanea

 

- Knowledge of the spatio-temporal coordinates of the events and topics proposed

- Knowledge of the main historiographical debates and issues relating to the topic

- Ability to develop a critical methodology (contextualization of the historical phenomena under analysis and orientation in the historiographical debate)

- Ability to read, understand and interpret sources starting from the knowledge and skills acquired

- Ability to properly use a specific terminology, and to organize matters in a clear and effective way; they will be able to establish connections, examine topics in depth and synthesize problems

- Ability to present the knowledge and methodology learned through a written paper

- Ability to understand the complexity of historical developments and the usefulness of the historical perspective to interpret the phenomena of contemporary society.

 

Oggetto:

Programma

L’Italia in rivoluzione. Politica, cultura e società

Con la caduta dell’Antico regime e il Triennio repubblicano (1796-1799) la penisola italiana sperimentò l’avvio di una cruciale fase di riflessione politica, di radicali cambiamenti socio-culturali e di nuove esperienze politico-istituzionali. Nel quadro di un incontro, confronto, scontro con la Francia rivoluzionaria e poi napoleonica, si appresero le forme della partecipazione politica attiva e di una nuova cittadinanza e la società cattolica della Penisola si confrontò anche con approcci nuovi alla sfera religiosa, includendo l’ateismo.

Il Laboratorio si articolerà in due parti. Nella prima parte le docenti terranno lezioni frontali di introduzione al tema e proporranno esercitazioni su fonti primarie diversificate (verbali delle assemblee legislative, petizioni, catechismi rivoluzionari, pamphlettistica politica, fonti inquisitoriali e monastiche). Si insisterà soprattutto sui cambiamenti politico-culturali, sulla dimensione della cultura politica e della cultura religiosa, ivi inclusi i fenomeni di misticismo che fiorirono nel periodo post rivoluzionario. La seconda parte sarà dedicata a fornire gli strumenti per la preparazione degli elaborati scritti e alla presentazione orale da parte delle studentesse e gli studenti della loro ricerca.

E' prevista una visita/lezione presso l'Archivio di Stato di Torino, dove si potranno visionare fonti primarie relative al Triennio rivoluzionario.

Italy in revolution. Politics, culture, and society

With the fall of the Old Regime and the Republican Triennium (1796-1799), the Italian peninsula experienced the beginning of a crucial phase of political reflection, radical socio-cultural changes, and new political-institutional experiences. Through encountering, confronting, and clashing with revolutionary and Napoleonic France, new forms of political participation and citizenship were learned, and the Peninsula's Catholic society also understood and developed new approaches to the religious sphere, including atheism.

The course will be divided into two parts. In the first part, the lecturers will introduce the topic and propose exercises on various primary sources (minutes of legislative assemblies, petitions, revolutionary catechisms, political pamphlets, inquisitorial and monastic sources). They will pay particular attention to the political-cultural changes and the dimensions of political and religious culture, including the phenomena of mysticism that flourished in the post-revolutionary period. The second part will be devoted to providing tools to the students for the preparation of written papers and oral presentations based on their research.

A visit/lesson is planned at the Turin State Archives, where primary sources related to the Revolutionary Triennium will be examined.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali e discussioni seminariali (36 ore). Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza. Trattandosi di attività didattica laboratoriale, la frequenza è caldamente consigliata. Per chi non potesse in nessun modo garantire la propria presenza a lezione sarà previsto un programma sostitutivo.

 

Lectures and seminar activities (36 hours). The entire course will be held in class. Given their educational opportunities, it is highly recommended to attend the lessons. For those who cannot in any way guarantee their attendance in class, a substitute programme will be provided.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’acquisizione delle competenze attese sarà valutata attraverso i lavori di ricerca realizzati dalle studentesse e dagli studenti, su un tema concordato con le docenti. Il lavoro sarà presentato oralmente nella seconda parte del corso e poi consegnato alle docenti in forma di elaborato scritto (circa 6 pagine) almeno 10 giorni prima degli appelli. Per la valutazione si adotteranno i seguenti criteri: capacità critica; abilità nel collegare i diversi argomenti; capacità di sintesi; chiarezza nell’argomentazione; precisione e proprietà di linguaggio.

 

Acquisition of skills will be assessed through the students’ research papers, focusing on a topic agreed with the lecturers. Students will present their research papers orally in the second part of the course and then produce the related written papers (ca. 6 pages) at least 10 days before the examination sessions. The following criteria will be adopted for evaluation: critical ability; ability to connect different topics; ability to synthesize; clarity in argumentation; accuracy and propriety of language.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA sono invitati/e a contattare le docenti tramite email; si prega inoltre di prendere visione delle modalità di accoglienza, di supporto e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d'esame:

 

Students with with disabilities or specific learning disability (SLD) are invited to contact the lecturers by email; please also note the arrangements for reception, support and in particular the procedures necessary for exam support:

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Appunti delle lezioni, materiali forniti dalle docenti e testi indicati nelle prime lezioni, anche in relazione all’approfondimento scelto.

 

Lecture notes and material and texts provided by lecturers at the beginning of the course, also related to the chosen topic.

 



Oggetto:

Note

L’insegnamento si svolgerà nella seconda parte del secondo semestre (quarto emisemestre). 

Orario delle lezioni: Lun-Mart-Merc, ore 12-14

Si invitano le studentesse e gli studenti interessate/i a registrarsi all'insegnamento tramite campusnet.unito, in modo da poter ricevere tempestivamente avvisi e comunicazioni (orari, aula, esami, etc.).

È possibile sostenere l'esame anche in lingua inglese o francese.

 

 

The course will start in the 2nd semester.

If you want to attend the class, you are are invited to register yourself on this page [Registrati a questo insegnamento]. 

Erasmus/foreign students may take the exam in English or French language. The Erasmus students are invited to contact the teacher during the class.

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 22/09/2023 12:56

    Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!