Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia sociale dell'età contemporanea

Oggetto:

Contemporary age social history

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STS0149
Docente
Daniela Adorni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fare acquisire a livello specialistico le conoscenze, i metodi e le pratiche degli studi storici, in particolare della storia sociale e di genere, in modo che gli studenti siano in grado di utilizzare criticamente fonti e storiografia.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

conoscere la storiografia sul tema;

dimostrare di conoscere le metodologie di analisi discusse durante il corso;

sapere elaborare un testo applicando le competenze acquisite durante il corso e attraverso le letture.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si svolgerà in forma seminariale.

Prima parte. Lezioni frontali.

Seconda parte. Prova di lettura: discussione dei temi trattati nella prima parte, anche sulla base dei principali testi rilevanti.

Terza parte. Seminario, con presentazione di relazioni orali da parte degli studenti,  successiva discussione e presentazione finale di un elaborato che dovrà tener conto anche delle discussioni in aula.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell’apprendimento avverrà mediante discussioni in aula e attraverso una prova scritta e una prova orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà di:

• conoscere i principali caratteri economici, politici, sociali e culturali del contesto storico di riferimento.

• sapere cogliere e analizzare gli scambi, gli influssi reciproci, le appropriazioni, gli scarti, i conflitti tra i femminismi italiani, quelli francesi e quelli statunitensi nell’arco cronologico considerato.

• sapere individuare e collocare i tratti originali del neofemminismo italiano analizzando sia il rapporto non univoco con gli altri movimenti, sia le discontinuità rispetto ai precedenti movimenti delle donne.

Verranno anche valutate:

  • capacità di esposizione facendo ricorso a una corretta terminologia
  • familiarità con la storiografia trattata
  • capacità di elaborare autonomamente un testo finale a partire da documenti. 

 

Il voto finale sarà il frutto della valutazione ponderata dei seguenti elementi:

presenza e qualità degli interventi nelle discussioni (1/8);

esposizione e problematizzazione dei temi nella prova di lettura (1/8);

relazione ed elaborato (3/4).

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:

Programma

Il corso si concentra sul rapporto tra femminismo e contesto storico nazionale in Italia e in Francia negli anni ’70 e sul rapporto tra questi e i movimenti femministi statunitensi. L’obiettivo è quello di offrire materia di scambio e di riflessione tra i generi e le generazioni su un momento decisivo e centrale per la storia delle donne e del Novecento

 

Inserire qui il testo in inglese

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi saranno indicati durante il corso e concordati con gli studenti.

 

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 18/09/2017 al 31/10/2017

Oggetto:

Note

Il corso sarà tenuto congiuntamente a quello del prof. Pietro Adamo. Sono previsti interventi di studiosi appartenenti al GRID, Gruppo di ricerca in Storia delle idee politiche.

Il corso avrà carattere seminariale; sarà organizzato in una prima parte di lezioni frontali;  seguirà, dopo un intervallo, un incontro di commento di una breve serie di letture; dopo un ulteriore intervallo, si avrà una serie di relazioni, con un incontro finale di bilancio.

La frequenza è obbligatoria.

I non frequentanti sono tenuti a concordare con la docente il programma d'esame. Anche per loro è comunque prevista l'elaborazione di un testo scritto.

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/06/2017 15:00

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!