Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del cristianesimo

Oggetto:

History of Christianity

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Adele Monaci (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Preparazione generale di inquadramento storico e culturale dell’età antica , con particolare riferimento ai grandi quadri geografici e storici dei primi sette secoli

Advanced knowledge of the culture and history of the ancient world

Propedeutico a
nessuna indicazione
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è il mod.1  di un corso integrato  il cui argomento  comune è: Il culto dei santi come vettore di   identità religiose, sociali, geopolitiche dall'età antica a quella contemporanea. I moduli  possono essere seguiti e inseriti nel piano di studio anche separatamente.

 I temi trattati nel mod.1  intendono offrire una preparazione  più avanzata  in ambito storico-religioso; in particolare  l’insegnamento trasmette conoscenze e capacità di comprensione delle linee principali di sviluppo della storia del cristianesimo  in quanto disciplina storico-critica,  del lessico della disciplina, del dibattito storiografico. Intende  inoltre sviluppare  nello studente  capacità comunicative  delle conoscenze  e  capacità di applicarle a casi  di studio. 

The course aims  at  offering an  advanced   knowledge   of the history of ancient Christianity  and  the specific lexicon

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a) Conoscenza e capacità di comprensione : problemi e metodi della storia del cristianesimo antico.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità di interpretare un documento nel suo contesto storico

c) Autonomia di giudizio; consapevolezza del dibattitto storiografico , abilità di formulare  problemi pertinenti  ai singoli documenti storici, capacità di individuare una metodologia  corretta per risolverli.

d) Abilità comunicative:  capacità argomentative e linguaggio appropriato

e) Capacità di apprendimento: acquisizione del lessico disciplinare  e dei principali strumenti per approfondirlo.

a) Knowledge and understanding: the main lines of development of the history of the Christianity and the churches as historical-critical discipline,  the lexicon of the discipline, the historiographical debate.

b) Applying knowledge and understanding: skill to interpret a  document in its  historical context;

c)Making judgements: Knowledge of the historical debate; skill to formulate  relevant remarks  about  historical  problems;

d)Communication: ability to  uphold a thesis with an appropriate language 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore (6CFU), che si svolgono in aula   con l’ausilio  di un’antologia di testi messa a disposizione degli studenti  all’inizio delle lezioni   sulla pagina della docente e con l’ausilio  di powerpoint

The course is articulated in 36 hours of formal in-class  lecture 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande che potranno riguardare  anche il commento delle letture svolte in aula. La preparazione sarà considerate adeguata ( con voto espresso in trentesimi ) se la/il stundentessa/e dimostrerà capacità di esposizione argomentativa, padronanza del lessico storiografico, se dimostrerà di stabilire collegamenti , anche in modo autonomo,  fra I diversi argomenti trattati, se saprà collocarli  nel momento e nelle problematiche storiche adeguati. 

The  knowledge and the expected  abilities  will be tested  through an oral  exam 

Oggetto:

Attività di supporto

Nessuna indicazione

Oggetto:

Programma

Il culto dei santi come vettore di   identità religiose, sociali, geopolitiche dall'età antica a quella contemporanea

  • Le fasi principali dello sviluppo del culto dei santi (secc. II –VI)
  • Metodologia di lettura del testo agiografico come fonte storica
  • Analisi dei  principali  modelli di santità  legati  ai diversi momenti e aspetti  dello sviluppo del Cristianesimo: il confronto con il potere politico ( il modello del martire), l’affermarsi  di differenti modalità di essere cristiani (il modello monastico); il rafforzamento delle proprie istituzioni ( il modello del vescovo), il sostegno dell’ortodossia contro l’eterodossia;  la creazione di  luoghi di pellegrinaggio ( il caso di Martino e Tours), la valorizzazione di identità cittadine ( il santo patrono), i rapporti con i popoli barbarici ( il santo nobile).

The cult of the saints as a vector of religious, social, geopolitical  identities  from  the ancient to contemporary  age

  • The main phases of the Saints' cult (cent. II - VII)
  • A methodology to read the hagiographical text as historical  source
  • Analysis of the main sanctity models related to the many moments and aspects of Christianity's development: facing the political power (the martyr); the many ways of being Christian (the monk); the strengthening of its own institutions (the bishop); the orthodoxy's support against the heterodoxy; the creation of places of pilgrimage (the case of Martino and Tours); the valorization of  local identities (the city's patron saint); the relationship with barbarians (the noble Saint).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per i frequentanti:

1)      Antologia  di fonti  commentata durante il corso  e che verrà messa a disposizione durante la  prima lezione

2)      A.Monaci Castagno,Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi, in E. Prinzivalli (a cura di), Storia del Cristianesimo. 1. L’età antica (secoli I-VII), Carocci, Roma 2015, pp. 411-433 (verrà inviato tramite mail ai frequentanti)

3)      Uno a scelta fra i seguenti volumi:

Vita di Antonio. Antonio Abate, Detti-Lettere. Introduzione, traduzione e note di L. Cremaschi, Milano 1995.

La Vita di Antonio, testo critico e commento a cura di G.J.M. Bartelink, introduzione di C. Mohrmann, traduzione di P. Citati e S. Lilla, Milano 1986.

Atti e Passioni dei martiri. Introduzione di A.A.R. Bastiaensen. Testo critico e commento a cura di A.A.R. Bastiaensen, A. Hilhorst, G.A.A. Kortekaas, A.P. Orbán, M.M. van Assendelft. Traduzioni di G. Chiarini, G.A.A. Kortekaas, G.Lanata, S. Ronchey, Milano 1987.

C. Mazzucco *"E fui fatta maschio" : la donna nel Cristianesimo primitivo : (secoli 1.-3.) presentazione di Eugenio Corsini ; con un'appendice sulla Passio Perpetuae Firenze : Le Lettere, 1989

Storie monastiche del deserto di Gerusalemme, traduzione di R. Baldelli-L. Mortari; note di L. Mortari, introduzione di L. Perrone, Abbazia di Praglia 1990.

Vite degli eremiti Paolo, Ilarione e Malco. Introduzione, traduzione e note a cura di R. Degórski, Roma 1996.

La vita di S. Macrina, introduzione, traduzione e note di E. Giannarelli, Milano 1988.

Vita di Sant’Ambrogio, a cura di M. Navoni, Cinisello Balsamo 1996

Vita di San Martino. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di F. Ruggiero, Bologna 2003.

Vite dei Santi Ilario e Radegonda di Poitiers. Traduzione, introduzione e note di G. Palermo, Roma 1989.

Per i non frequentanti

  1. Monaci Castagno, L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti, pubblico, Brescia Morcelliana 2010, capp. I-V; e altri due capp. a scelta tra i rimanenti.
  2. Un volume a scelta fra quelli indicati sopra al punto 3)

 

1) The collection of texts discussed in class

 2)      A.Monaci Castagno,Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi, in E. Prinzivalli (a cura di), Storia del Cristianesimo. 1. L’età antica (secoli I-VII), Carocci, Roma 2015, pp. 411-433 (verrà inviato tramite mail ai frequentanti)

A choice between the following texts or groups of texts  (cfr sopra  3) 

Who has not attended lectures: 

  1. Monaci Castagno,L’agiografia cristiana antica. Testi, contesti,pubblico, Brescia Morcelliana 2010, capp. I-V; e altri due capp. a scelta tra i rimanenti.
  2. Un volume a scelta fra quelli indicati sopra al punto 3)

  .



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 20 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017

Oggetto:

Note

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/09/2016 15:14

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!