Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia e storiografia dell’Illuminismo, diritti, globalizzazione in età moderna

Oggetto:

History and historiography of Enlightenment, Rights, Globalization in the modern age

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0403
Docenti
Vincenzo Ferrone (Titolare del corso)
Michela Catto (Titolare del corso)
Margherita Trento (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base in ambito storico, filosofico e letterario.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze Storiche fornendo in particolare gli strumenti di metodo specifici per la comprensione dell'età moderna (collocazione spazio-temporale degli eventi; linguaggio tecnico; utilizzo delle fonti), in vista di un'attività di ricerca, di insegnamento e di comunicazione storica, di divulgazione didattica e culturale.

L’insegnamento è diviso in due parti, ciascuna costituita da 36 ore.

Una prima parte (prof. Vincenzo Ferrone) è intesa a fornire le conoscenze e gli strumenti critici atti a comprendere e leggere criticamente il discorso universalistico dei Lumi e la nascita del moderno concetto di diritti fondamentali. L’obiettivo formativo generale è quello di permettere allo studente di comprendere come le nozioni universali proprie dell’illuminismo siano alla base della società liberale contemporanea.

La seconda parte del corso (prof.ssa Michela Catto) si prefigge di illustrare i tratti più importanti della globalizzazione di età moderna, la pratica della global history, le principali teorie storiografiche, le sue interpretazioni e critiche attraverso l’analisi di alcune fonti relative alla circolazione di uomini, idee e saperi. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere l’importanza della globalizzazione nella formazione del mondo, di leggere una fonte storica e di collocarla nel contesto per poterla utilizzare nella pratica didattica e della ricerca storica. Dovrebbe inoltre aver maturato un’ampia consapevolezza intorno ai principali snodi della modernità.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

 

 

The teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the course of studies in Historical Sciences by providing students with specific methodological tools for understanding the history of XVIII century (space-time collocation of events, technical language; use of sources), in view of historical research, teaching and historical communication, educational and cultural dissemination.

The course is divided into two parts, each of 36 hours.

Part one (prof. Vincenzo Ferrone) is intended to provide students with knowledge and critical tools fitting to understand and critically read Enlightenment universalistic discourse of the Enlightenment and the rise of human rights theory. The general educational goal is to allow students to consciously understand that the universal notions of Enlightenment are shared in modern liberal societies.

Part two (36 hours) (prof. Michela Catto) aims to illustrate the most important features of globalisation in the early modern age, the practice of global history, the main historiographic theories, its interpretations and criticisms through the analysis of some sources relating to the circulation of men, ideas and knowledge. At the end of the course the student should be able to know the importance of globalisation in the shaping of the world, to read a historical source and to place it in the context in order to use it in teaching practice and historical research. They should also have gained a broad awareness of the main junctures of modernity.

For a more complete understanding of the learning objectives, please refer to the expected learning outcomes.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere il mondo contemporaneo e i molteplici discorsi sui diritti fondamenti, sulla dignità umana e sulle identità nazionali discussi nella sfera pubblica attraverso gli strumenti dell’analisi storica e culturale dell’Illuminismo e della globalizzazione dell’età moderna.

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di sviluppare e applicare le seguenti competenze:

1) Conoscenza e capacità di comprensione

a) acquisire un'adeguata conoscenza delle basi metodologiche ed epistemologiche della ricerca storica;

b) orientarsi all’interno dello specifico contesto storico dell’età moderna e della sua modernità, entro cui si sono formate ed evolute le nozioni pertinenti al lessico dell’Illuminismo, dei diritti e della globalizzazione;

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

a) conseguire la capacità di gestire programmi e interventi didattici e di ricerca incentrati sulle grandi questioni trattate durante il corso;

b) padroneggiare una terminologia accurata legata alle specifiche coordinate epistemologiche della storia moderna, dei diritti, dell’Illuminismo e della globalizzazione.

3) Autonomia di giudizio

a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti a lezione;

b) maturare buone capacità di giudizio, implementando la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.

4) Abilità comunicative

a) esprimere in forma corretta e logica le proprie conoscenze;

b) sintetizzare ed elaborare compiutamente le categorie storiografiche essenziali e le coordinate chiave della disciplina.

5) Capacità d’apprendimento

a) approfondire i concetti appresi per proseguire il proprio percorso universitario mettendo a frutto la terminologia e le coordinate concettuali legate alle grandi questioni storiche e storiografiche;

b) impadronirsi e affinare l'uso di varie forme espressive connesse ai temi, ai problemi e alle fonti della storia moderna (discussione in classe, manualistica, monografie, articoli su rivista, power point).

 

 

Students will acquire the ability to interpret the contemporary world and the multiple discourses on fundamental rights, human dignity and national identities discussed in the public sphere by consciously using the tools of historical and cultural analysis of Enlightenment and modern age globalisation.

By the end of the course, students should be able to develop and apply the following skills:

1) Knowledge and ability to understand

a) Acquire adequate knowledge of the methodological and epistemological foundations of historical research;

b) Orient themselves within the specific historical context of the modern age and its modernity, within which the notions relevant to the vocabulary of the Enlightenment, rights and globalisation were formed and evolved;

2) Applied knowledge and understanding

a) Achieve the ability to manage teaching and research programmes and interventions centred on the major issues dealt with during the course;

b) Master accurate terminology related to the specific epistemological coordinates of modern history, rights, the Enlightenment and globalisation.

3) Autonomy of judgement

a) To verify one's own degree of learning and understanding of the concepts exposed in the course;

b) To mature good judgement skills, implementing one's own capacity for critical and autonomous evaluation of what has been learnt.

4) Communication skills

a) To express one's own knowledge in a correct and logical form;

b) To synthesise and elaborate fully the essential historiographical categories and the key coordinates of the discipline.

5) Learning skills

a) To deepen the concepts learnt in order to pursue one's university career by using the terminology and conceptual coordinates related to the major historical and historiographical issues;

b) To master and refine the use of various forms of expression related to the themes, problems and sources of modern history (class discussion, manuals, monographs, journal articles, power points).

 

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento incrocia diverse discipline storiche, quali la storia delle idee, la storia religiosa, la storia delle istituzioni e la storia culturale, applicate all’analisi dell’idea di uomo e delle sue ricadute sul discorso pubblico sui diritti fondamentali in età moderna. In particolare saranno affrontati l’invenzione dei diritti dell’uomo, la cultura dell’illuminismo e la fratellanza universale; nella seconda parte del corso saranno affrontati in particolare i seguenti argomenti: la scoperta dell’America e la prima globalizzazione, gli indiani fra cannibali e buoni selvaggi, l’invenzione dell’umanità, elaborazione delle prime gerarchie naturali della razza, il sistema gesuitico dentro i diversi sistemi coloniali, l'umanità e le sue declinazioni nelle relazioni di viaggio, nell’etnografia e nelle scienze naturali nel XVI-XVIII secolo. 12 ore di lezione saranno tenute dalla visiting professor Margherita Trento, Ehess-Centre d'Etudes Sud-Asiatiqes et Hymalayennes di Parigi, e dedicate al tema "Missionaries, Merchants and Saints: Christianity and Islam in the Indian Ocean (15th-18th centuries).

 

 

 

The course crosses different historical disciplines, such as the history of ideas, religious history, institutional history and cultural history, applied to the analysis of the idea of human being and its influence on the public discourse on fundamental rights in the modern world. The following topics will be especially dealt with the invention of fundamental rights, the Enlightenment culture, the universal brotherhood; in the second part of the course, the following topics in particular will be dealt with: the discovery of America and the first globalisation, the Indians between cannibals and good savages, the invention of humanity, the elaboration of the first natural hierarchies of the race, the Jesuit system within the different colonial systems, humanity and its declinations in travel reports, ethnography and natural sciences in the 16th-18th centuries. Professor Margherita Trento, Ehess-Centre d'Etudes Sud-Asiatiques et Hymalayennes in Paris, visiting professor in Turin, will be engaged for 12 hours on the topic "Missionaries, Merchants and Saints: Christianity and Islam in the Indian Ocean (15th-18th centuries).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Tutte le lezioni si svolgono in presenza. L’insegnamento sarà impartito con una costante interazione tra didattica frontale e seminariale. Ogni argomento sarà introdotto da una descrizione complessiva del tema e seguito dalla lettura comune di una o più fonti attraverso l’uso del proiettore e dalla successiva analisi dei linguaggi e dei significati al fine di rendere consapevoli gli studenti delle tesi avanzate dalle principali correnti storiografiche, dell’eterogeneità tipologica delle fonti documentarie.

La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria, sebbene sia caldamente consigliata; gli studenti non frequentanti sono invitati a conferire con il docente a ricevimento prima dell'esame. Il corso potrà avvalersi della partecipazione attiva di professori italiani e stranieri. L’insegnamento viene erogato in lingua italiana.

 

 

The course will be structured around lectures and seminars. Each topic will be introduced by an overall description and followed by the common reading of related sources (by using the projector) and the analysis of their languages and meanings in order to make students aware of the theses put forward by the main historiographic currents and of the typological heterogeneity of documentary sources. 

Attendance at lectures is not compulsory, although it is strongly recommended; non-attending students are invited to contact the professor before the exam.

The course may benefit from the active participation of Italian and foreign professors.

The teaching is delivered in Italian.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame si svolgerà secondo una modalità orale, secondo lo consueto schema di un colloquio tra docente ed esaminando/a. Avrà la durata approssimativa di venti minuti nell’arco dei quali al/alla candidato/a verranno proposte tendenzialmente tre domande sulle diverse aree del programma, e cioè sugli eventi, temi e problemi affrontati a lezione e illustrati nei testi di riferimento e negli appunti, al fine di garantire agli/alle studenti/tesse una compiuta conoscenza degli aspetti qualificanti della disciplina da un punto di vista contenutistico, storiografico ed epistemologico. Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa. Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario, ai fini del superamento dell’esame, il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti, sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Come indicatori di valutazione del colloquio il docente terrà conto della capacità da parte dello/a studente/tessa di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite, di discutere e approfondire gli argomenti, nonché della proprietà di linguaggio.

 

 

The examination will be oral, in the usual manner of an interview between lecturer and candidate. It will last approximately twenty minutes, during which the candidate will be asked three questions on the various areas of the syllabus, i.e. on the events, themes and problems dealt with in the lectures and illustrated in the reference texts and notes, in order to ensure that the students have a thorough knowledge of the qualifying aspects of the discipline in content, historiographic and epistemological point of view.

Oral examinations will be fixed according to the teaching calendar. The grade is expressed in thirtieths and it is necessary, in order to pass the exam, to reach the threshold of 18/30 (i.e. a reasonably sufficient preparation in terms of both content and expository language used). As indicators for the assessment of the interview, the teacher will take into account the student's ability to use and connect the knowledge acquired, to discuss and deepen the arguments, as well as his or her language skills.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

 

 

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lezioni illuministiche
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Laterza
Autore:  
Vincenzo Ferrone
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il mondo dell’illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Vincenzo Ferrone
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia globale. Un’introduzione
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Carocci
Autore:  
Sebastian Conrad
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
The French Enlightenment and its Others. The Mandarins, the Savage, and the Invention of the Human Science
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Palgrave
Autore:  
David Allen Harvey
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

Per la preparazione dell’esame è richiesto a tutte/i lo studio di:

Per la prima parte

  1. Appunti del corso;
  2. Vincenzo Ferrone, Lezioni illuministiche, Roma-Bari, Laterza, 2010;
  3. Un testo illuministico del Settecento a scelta dello studente e concordato con il docente.

 

Gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi sul seguente volume:

Vincenzo Ferrone, Il mondo dell’illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019

 

Per la seconda parte:

  1. Appunti del corso,
  2. Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2015 e successive ristampe;
  3. David Allen Harvey, The French Enlightenment and its Others. The Mandarins, the Savage, and the Invention of the Human Sciences, New York Palgrave, 2012.
  4. Altro materiale sarà indicato durante il corso o caricato sulla piattaforma moodle

Le studentesse e gli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza troveranno materiali di supporto nella piattagorma moode

 

 

For the exam, all are required to study:

For the part one:

  1. lectures notes;
  2. Vincenzo Ferrone, Lezioni illuministiche, Roma-Bari, Laterza, 2010;
  3. An Enlightenment text chose by the student in agreed with the professor.

Students who are non not able to attend face-to-face lectures will have to study the following literature:

Vincenzo Ferrone, Il mondo dell’illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019.

 

For Part Two:

  1. lectures notes;
  2. Sebastian Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2015 e successive ristampe;
  3. David Allen Harvey, The French Enlightenment and its Others. The Mandarins, the Savage, and the Invention of the Human Sciences, New York Palgrave, 2012.
  4. Other material will be indicated during the lessons or uploades on the moodle platforma

Students who cannot be attend classe, they will find other materials in the moodle plattforma

 



Oggetto:

Note

ATTENZIONE: il corso inizierà lunedì 18 settembre 2023

L’insegnamento ha la durata di 72 ore. Sulla piattaforma Moodle saranno caricati i materiali usati durante le lezioni e eventuale altro materiale didattico di supporto e approfondimento. Altre 12 ore saranno dedicate ad esercitazione.

La frequenza è vivamente consigliata.

Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente, specie nell’eventualità che la situazione sanitaria determini necessarie modifiche rispetto alla didattica.

 

 

PLEASE NOTE: The course will begin on Monday, Sept. 18.

The course lasts 72 hours. The materials used during the lessons and any other supporting and in-depth teaching materials will be uploaded onto the Moodle platform. Further 12 hours will be devoted to exercise.

Class attendance is strongly recommended.

Students are invited to register for the course on the Campusnet platform in order to receive the lecturer's announcements in good time, especially in the event that the health situation results in necessary changes to the teaching schedule.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/12/2023 15:36

    Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!