- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della cultura di massa
- Oggetto:
History of mass culture
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0394
- Docente
- Pietro Adamo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Non si sono particolari prerequisiti per quanto riguarda la frequantazione del corso e la preparazione dell'esame. E' solo molto consigliabile la conoscenza della lingua inglese scritta.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire all* student* competenze specifiche e avanzate su alcuni aspetti della storia della cultura di massa e dell'industria culturale nel corso del Novecento, in particolare nei suoi risvolti politici, sociali e culturali; nella sua forma seminariale si propone di sviluppare le sue capacità argomentative, di incrementare le sue facoltà di interagire entro una comunità scientifica e di incoraggiare la sua capacità di lettura interdisciplinare dei problemi storico-culturali.
The course will provide advanced abilities in the understanding of some facets of the history of mass culture and cultural industries in the twentieth century; as a seminar, it will develop the arguing powers of the student, his capability to interact and his proficiency in the interdisciplinary understanding of historical and cultural themes.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L* student* sarà in grado di comprendere pienamente la natura dei temi e dei problemi discussi durante l'insegnamento (sia nella parte iniziale sia nella parte seminariale) e di applicarne gli esiti alle discipline contigue. La discussione seminariale ne incoraggerà l'autonomia critica e le capacità discorsive.
The student will be able to fully understand the subjects and the problems exposed in the course of the lectures and the seminar, and to apply this understanding to other fields; the debate in the seminar will improve both his critical approach and his arguing powers.
- Oggetto:
Programma
Avanguardia di massa? L’incontro tra controcultura e sperimentazione artistica negli anni Sessanta
Cultura, cultura popolare, cultura di massa – Il dibattito sulla cultura di massa e l’industria culturale tra anni ’40 e ’50 – Adorno-Horkheimer, Marcuse, Macdonald, Eco – La formazione della neo-avanguardia – Dada e surrealismo - Spazialismo, espressionismo astratto, pop art, informale, arte povera, minimalismo – Dalla dodecafonia in avanti: alea, minimalismo, micropolifonia, concretismo – L’incontro con la controcultura: Cage, Ligeti, Nono, Berio, Warhol, Bacon, Abramovic – La controcultura e la sua dimensione estetico-politica (Marcuse) – L’incontro con le neoavanguardie: pop, flussismo, happening, performance art, body art – Neo-dada, neo-surrealismo – Rock’n’roll, elettronica, minimalismo – Il teatro militante: dai beat alla strada – La letteratura: verso il postmoderno – Il fumetto underground – Avanguardia di massa?
Mass Avant-garde? The meeting of counterculture and artistic experimentation in the Sixties
Culture, popular culture, mass culture – The debate on mass culture and cultural industry between Forties and Fifties – Adorno-Horkheimer, Marcuse, Macdonald, Eco – The birth of neo-avant-gardism – Dada and Surrealism – Spazialismo, Abstract Expressionism, Pop Art, Informal Art, Arte povera, Minimalism – Starting from dodecaphony: Aleatory Music, Minimalism, Micrpoliphony, Musique concrete – The convergence with counterculture: Cage, Ligeti, Nono, Berio, Warhol, Bacon, Abramovic – The policial-esthetic factor in counterculture (Marcuse) – The meeting with avant-garde currents: pop, fluxism, happening, performance art, body art – New dada, New Surrealism – Rock’n’roll, electronic music, minimalist music – Militant Theatre: from the Beats to the streets – Literature toward Postmodernism – Underground Comix – Mass Avant-garde?
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Prima sezione. Lezioni frontali
Seconda sezione. Prova di lettura: discussione dei temi trattati durante il corso, anche sulla base di testi rilevanti.
Terza sezione. Seminario, con presentazione di relazioni orali da parte degli/delle student*, successiva discussione e presentazione finale di un elaborato che dovrà tenere conto anche della discussione.First stage. Lectures.
Second stage. Discussion about the lectures themes.
Third Stage. Oral presentation of a paper.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale sarà il frutto della valutazione ponderata dei seguenti elementi:
1) presenza e qualità degli interventi nelle discussioni (1/8);
2) esposizione e problematizzazione dei temi nella prova di lettura (1/8);
3) relazione ed elaborato (3/4).The grade will be assigned after a careful evaluation of participation, exposition and the written paper.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le 4 ore di esercitazioni consisteranno nella visione e nella discussione di due film
Studentesse e studenti con disabilità o DSA potranno trovare informazioni sui servizi universitari, sul supporto allo studio e sulle procedure di esame ai seguenti link: Accoglienza: https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa; Supporto: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita; Esami: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
4 Tutorial Hours: Watching and discussing two movies
Students with disabilities or learning difficulties can find information on the university facilities, study support, and exam procedures at the following links: Services: https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa; Support: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita; Exams: https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Avanguardia di massa
- Anno pubblicazione:
- 1978
- Editore:
- Feltrinelli
- Autore:
- Maurizio Calvesi
- Note testo:
- solo il saggio "Avanguardia di massa", pp. 55-94
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
I testi saranno indicati durante il corso e concordati con gli/le student*.
The readings will be indicated during the course.
- Oggetto:
Note
L'insegnamento si terrà, compatibilmente con il numero dei partecipanti, in forma seminariale (nel caso ciò non sia possibile, si svolgerà come una serie di lezioni frontali di 36 ore). Sarà organizzato in una prima parte di lezioni frontali; seguirà, dopo un intervallo, un incontro di commento di una breve serie di letture; dopo un altro intervallo, si avrà una serie di relazioni da parte degli studenti, con un incontro finale di bilancio.
Nel caso il corso si tenga come serie di lezioni frontali, all* student* sarà richiesta la frequenza a tutte le lezioni, che saranno registrate. Nel caso il corso si tenga in forma seminariale, per l'esame allé student* che non parteciperà al seminario sarà richiesta la frequenza delle lezioni frontali del docente (registrate), un'integrazione con alcuni testi che saranno concordati con l* student* stesso/a e un esame finale in forma orale.
Le modalità di svolgimento delle attività didattica potranno subire variazioni in base
alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria. Qualora non fosse possibile riprendere
pienamente l'attività didattica in presenza, è assicurato a tutte le studentesse e a
tutti gli studenti lo streaming delle lezioni e il deposito delle stesse nella
piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.The course will have the form of a seminar; lectures; discussion of texts; oral reports.
The delivery method of teaching may be subject to changes pending restrictions
imposed by the health crisis. If the teaching activities are not fully resumed face to
face, students will be provided with live-streamed lectures and their recordings
will be available on the Moodle platform, along with teaching material.- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia della cultura di massa (STS0394)Corso di laurea magistrale in CAM
Cinema, Arti della scena, Musica e Media - Storia del libro in età moderna e contemporanea (STS0300)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Storia della cultura di massa (STS0394)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: