Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di Storia greca

Oggetto:

Laboratory of Greek History

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0291
Docenti
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
La conoscenza dei lineamenti generali della Storia Greca è prerequisito fondamentale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea specialistico, il Laboratorio intende offrire agli studenti l’occasione di compiere un’esercitazione di ricerca in Storia Greca su un tema a scelta rientrante nel quadro più generale dell’argomento cui il corso è dedicato, “I Greci e il mare”.

 

 

In alignment with the learning objectives of the specialized Degree Course, the Laboratory intends to give students the opportunity to perform a research training in Greek History on a topic of their choice within the more general theme to which the course is dedicated, “The Greeks and the sea”.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Il Laboratorio si propone di sviluppare le seguenti competenze degli studenti:

- capacità di analizzare autonomamente e criticamente un tema mediante un’interpretazione metodologicamente corretta delle fonti a disposizione, letterarie e documentarie;

- capacità di cercare la letteratura relativa al tema in oggetto mediante l’uso degli appositi strumenti bibliografici;

- capacità di costruire un’argomentazione efficace e coerente integrando opportunamente i dati desumibili dalle fonti antiche con i risultati già raggiunti dalla ricerca moderna sul tema;

- capacità di presentare in pubblico l’esito del proprio lavoro e di trarre profitto dal confronto dialettico con i propri compagni e con i docenti;

- capacità di redigere un breve elaborato, comprensivo di: status quaestionis risultante dalla consultazione della letteratura pregressa; approfondimento e rielaborazione autonoma delle problematiche in discussione; possibili linee di sviluppo e risultati attesi della ricerca; principale bibliografia.

 

 

The Laboratory aims at developing the following student skills:


- ability to independently and critically analyze a topic through a methodologically correct interpretation of the available sources, both literary and documentary;

- ability to search for references related to the topic at issue by using the appropriate bibliographic resources;

- ability to construct an effective and coherent argument by suitably integrating the data stemming from the ancient sources with the results already achieved by modern research on the topic;

- ability to present the results of one's work in public and to profit from the dialectical confrontation with one's peers and teachers;

- ability to draw up a short essay, including: status quaestionis resulting from reading the main previous literature; autonomous in-depht study and elaboration of the issues under discussion; possible lines of development and expected results of the research; main bibliography.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Il Laboratorio prevede alcune lezioni frontali di introduzione al tema, tenute dai docenti all’inizio del primo emisemestre del secondo semestre (febbraio/marzo 2021). Tali lezioni intendono fornire una panoramica dei concetti chiave relativi all'argomento generale "I Greci e il mare", offrendo agli studenti possibili spunti per svolgere ricerche indipendenti per i seminari e sviluppare le proprie idee. Gli studenti avranno poi alcuni mesi di tempo a disposizione per lavorare individualmente sull’argomento scelto, in dialogo continuo con i docenti. Nel secondo emisemestre del secondo semestre (maggio/giugno 2021), a completamento delle 36 ore previste, sarà quindi programmata una serie di seminari per discutere i temi in esame e presentare i risultati dei lavori individuali. I seminari offriranno agli studenti l’opportunità di esplorare le idee emerse durante le loro ricerche e di misurarsi dialetticamente e criticamente con gli insegnanti e i colleghi, in modo da trarre il massimo beneficio dal Laboratorio.

 

 

The Laboratory includes some frontal introductory lectures, held by the teachers at the beginning of the first half of the second semester (February / March 2021). These lectures intend provide an overview of the key concepts related to the general topic "The Greeks and the sea", giving students possible food for thought in order to carry out independent research for the seminars and to develop their own ideas. After these plenary sessions, students will have a few months of time to work individually on the chosen topics, in a continuous dialogue with the teachers. In the second half of the second semester (May / June 2021), to complete the 36 hours of the course, a series of seminars will be scheduled to discuss the topics at issue and present the results of the individual researches. Seminars will provide an opportunity for students to explore the ideas outlined in their individual work and to engage dialectically and critically with the teachers and their peers in order to gain the maximum benefit from the Laboratory.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’acquisizione delle competenze attese sarà verificata in due modalità: 1. mediante la valutazione di un breve elaborato scritto (max. 5000 parole, esclusa la bibliografia), in cui lo studente presenterà sinteticamente l’esito della propria ricerca, da consegnare ai docenti preliminarmente all’esame (almeno 2 settimane prima); 2. mediante un colloquio orale da svolgersi in sede di esame. Il giudizio complessivo si baserà sulla valutazione dei seguenti requisiti: capacità critica; abilità nel collegare i diversi argomenti; capacità di sintesi; chiarezza nell’argomentazione; precisione e proprietà di linguaggio.

Gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in Francese o in Inglese.

 

 

Acquisition of the expected skills will be verified in two steps: 1. by evaluating a short essay (max. 5000 words, excluding the bibliography), in which the student will briefly present the results of his research, to be delivered to teachers before the exam (at least 2 weeks before); 2. by means of an oral discussion held during the examination. The overall assessment will be based on the evaluation of the following requirements: critical capacity; ability in connecting different topics; synthesis ability; clarity in constructing arguments; language precision and accuracy.

Erasmus students can take the exam in French or English.

Oggetto:

Attività di supporto

I docenti saranno a disposizione degli studenti durante la fase di lavoro individuale.

The teachers will be available for students during the individual work phase.

Oggetto:

Programma

 

Visibile da ogni dove, in un territorio costituito in larga parte da isole e da litorali, il mare non può che essere onnipresente nel pensiero greco. Nell’Odissea (XI.122-5; IX.125-9), gli uomini che non conoscono il mare, né le “navi dalle prore dipinte di rosso”, né “gli agili remi che sono ali alle navi” sono come gli uomini “che non mangiano cibi conditi col sale”: detto altrimenti, sono incivili, selvaggi e primitivi come i Ciclopi. Non troppo diversa è l’opinione di Tucidide (I.1-15), secondo cui il mare è stato per i Greci il motore della storia e del progresso. A partire da queste ed altre simili premesse, il Laboratorio intende esplorare il tema nelle sue infinite declinazioni: la mobilità per mare (colonizzazione, commercio, pirateria, mercenariato); il dominio del mare, per cui la lingua greca dispone notoriamente di un termine apposito, thalassokratia, e dunque la guerra sul mare; e poi l’economia del mare, l’immaginario connesso al mare, gli stretti rapporti tra il mare e la religione … e altri possibili, molteplici filoni di studio, che anche gli studenti potranno contribuire a individuare partecipando attivamente al seminario.

 

 

Visible from everywhere, in a territory largely made up of islands and coasts, the sea is obviously omnipresent in Greek thought. In the Odyssey (XI.122-5; IX.125-9), men who do not know the sea, nor the "ships with the red prows ", nor the "agile oars that are as wings unto ships" are like men "who do not eat food mingled with salt": said otherwise, they are uncivilized, wild and primitive like the Cyclops. Not too different is the opinion of Thucydides (I.1-15), according to whom the sea was the engine of history and progress for the Greeks. Starting from these and other similar premises, the Laboratory intends to explore the topic in its infinite variations: the mobility by sea (colonization, trade, piracy, mercenarism); the sea domination, for which the Greek language famously have a specific term, thalassokratia, and therefore the war on the sea; and then the economy of the sea, the imaginary connected to the sea, the close relationships between the sea and religion ... and other possible, multiple strands of study, that even students may contribute to identify by participating actively in the seminar.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per l’inquadramento generale del tema, lo studente leggerà:

  • GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Einaudi: Torino 1996, 497-525.
  • A.J. DOMÍNGUEZ, Mobilità umana, circolazione di risorse e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico, II, La Grecia, Salerno Editrice: Roma 2007, 131-175.
  • CUNIBERTI, La guerra navale dei Greci, in M. Bettalli – G. Brizzi (a cura di), Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino: Bologna 2019, 117-151.  

La bibliografia sui temi specifici, che saranno oggetto degli approfondimenti individuali, sarà ricercata dagli studenti come parte integrante della loro esperienza seminariale, con l’aiuto e la supervisione dei docenti.

 

 

For a general introduction to the topic, a student will read

  • GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Einaudi: Torino 1996, 497-525.
  • A.J. DOMÍNGUEZ, Mobilità umana, circolazione di risorse e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d’Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico, II, La Grecia, Salerno Editrice: Roma 2007, 131-175
  • G. CUNIBERTI, La guerra navale dei Greci, in M. Bettalli – G. Brizzi (a cura di), Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino: Bologna 2019, 117-151.  

The bibliography on the specific topics that will be the subject of the individual works will be searched by the students, with the help and supervision of the teachers, as an integral part of their seminar experience.

 



Oggetto:

Note

 

Per evidenti ragioni, la conoscenza basilare della Storia Greca è un prerequisito fondamentale.

La frequenza del Laboratorio è caldamente raccomandata. Diversamente, è chiaro che la forma seminariale della didattica non potrà realizzarsi.

Alla luce della situazione di perdurante incertezza, le lezioni saranno tenute in modalità online negli orari stabiliti nell'aula virtuale raggiungibile mediante il link: 

https://unito.webex.com/meet/danielafrancesca.marchiandi

Si invitano comunque gli studenti a iscriversi al corso, di modo che i docenti possano disporre agevolmente di una mailing list cui fare riferimento per le comunicazioni.

 

 

For obvious reasons, basic knowledge of Greek History is a fundamental prerequisite.

Attendance at the Laboratory is highly recommended. Otherwise, the seminar teaching form cannot take place.

Given the continuing uncertainty, the lessons will be online. Students are invited to enroll in the course.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/03/2021 09:11

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!