Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di Storia greca

Oggetto:

Laboratory of Greek History

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STS0291
Docenti
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Daniela Francesca Marchiandi (Titolare del corso)
Elisabetta Bianco (Titolare del corso)
Nino Luraghi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/02 - storia greca
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
La conoscenza dei lineamenti generali della Storia Greca è prerequisito fondamentale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Laboratorio, che si avvarrà della collaborazione del prof. Nino Luraghi (Oxford) in qualità di visiting professor, intende offrire alle studentesse e agli studenti l’occasione di compiere un’esercitazione di ricerca in Storia Greca su un tema a scelta rientrante nel quadro più generale dell’argomento cui il Laboratorio è dedicato, “Atene nel primo ellenismo”. La struttura del corso, in particolare, è stata concepita allo scopo di offrire un ambiente di lavoro efficace per comprendere, approfondire e infine applicare in prima persona prassi e metodologie proprie della ricerca specialistica nel campo della Storia Greca.

The Lab aims to offer students the opportunity to carry out a research exercise in Greek History on a topic of their choice falling within the more general framework of the topic to which the Lab is dedicated, i. e. "The early Hellenistic Athens." The structure of the course, in particular, has been conceived with the aim of providing an effective working environment for understanding, deepening and finally applying firsthand practices and methodologies proper to specialized research in the field of Greek History.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il Laboratorio si propone di sviluppare le seguenti competenze degli studenti:

- capacità di analizzare autonomamente e criticamente un tema mediante un’interpretazione metodologicamente corretta delle fonti a disposizione, letterarie e documentarie;

- capacità di cercare la letteratura relativa al tema in oggetto mediante l’uso degli appositi strumenti bibliografici;

- capacità di costruire un’argomentazione efficace e coerente integrando opportunamente i dati desumibili dalle fonti antiche con i risultati già raggiunti dalla ricerca moderna sul tema;

- capacità di presentare in pubblico l’esito del proprio lavoro e di trarre profitto dal confronto dialettico con i propri compagni e con i docenti;

- capacità di redigere un breve elaborato, comprensivo di: status quaestionis risultante dalla consultazione della letteratura pregressa; approfondimento e rielaborazione autonoma delle problematiche in discussione; possibili linee di sviluppo e risultati attesi della ricerca; principale bibliografia.

 

The Lab aims at developing the following student skills:

- ability to independently and critically analyze a topic through a methodologically correct interpretation of the available sources, both literary and documentary;

- ability to search for references related to the topic at issue by using the appropriate bibliographic resources;

- ability to construct an effective and coherent argument by suitably integrating the data provided by the ancient sources with the results already achieved by modern research on the topic;

- ability to present the results of one’s work in public and to profit from the dialectical confrontation with one’s peers and teachers;

- ability to draw up a short essay, including: status quaestionis resulting from reading the main previous literature; autonomous in-depht study and elaboration of the issues under discussion; possible lines of development and expected results of the research; main bibliography.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il Laboratorio prevede alcune lezioni frontali di introduzione al tema che si svolgeranno all’inizio del primo emisemestre del secondo semestre (febbraio-marzo 2023). Tali lezioni, che saranno tenute sia dai docenti di Storia Greca del Dipartimento di Studi Storici che da ospiti esterni, intendono fornire una panoramica dei concetti chiave relativi all’argomento generale “Atene nel primo ellenismo”, offrendo agli studenti possibili spunti per svolgere ricerche indipendenti per i seminari e sviluppare le proprie idee. Gli studenti avranno poi un congruo periodo di tempo di tempo a disposizione per lavorare individualmente sull’argomento scelto, in dialogo continuo con i docenti. Nel secondo emisemestre del secondo semestre (maggio 2023), a completamento delle 36 ore previste, sarà quindi programmata una serie di seminari per discutere i temi in esame e presentare i risultati dei lavori individuali. I seminari offriranno agli studenti l’opportunità di esplorare le idee emerse durante le loro ricerche e di misurarsi dialetticamente e criticamente con i docenti e i colleghi, in modo da trarre il massimo beneficio dal Laboratorio.

The Lab will include a first series of lectures introducing the topic. They will take place at the beginning of the first hemisemester of the second semester (February-March 2023) and will be taught by both Greek History teachers from the Department of Historical Studies and external guests. They are intended to provide an overview of the key concepts related to the general topic "Early Hellenistic Athens," offering students possible insights for conducting independent seminar research and developing their own ideas. After these initial classroms, students will have a reasonable amount of time to work individually on their chosen topic, in continuous dialogue with the teachers. A series of seminars will then be scheduled in the second hemisemester of the second semester (May 2023), completing the planned 36 hours, to discuss the topics at issue and present the results of individual work. These seminars will provide an opportunity for students to explore ideas that have emerged during their own research and to engage dialectically and critically with teachers and colleagues in order to draw maximum benefit from the Lab.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’acquisizione delle competenze attese sarà verificata in due modalità: 1. mediante la valutazione di un breve elaborato scritto (max. 5000 parole, esclusa la bibliografia), in cui lo studente presenterà sinteticamente l’esito della propria ricerca, da consegnare ai docenti preliminarmente all’esame (almeno 2 settimane prima); 2. mediante un colloquio orale da svolgersi in sede di esame. Il giudizio complessivo si baserà sulla valutazione dei seguenti requisiti: capacità critica; abilità nel collegare i diversi argomenti; capacità di sintesi; chiarezza nell’argomentazione; precisione e proprietà di linguaggio.

Gli studenti Erasmus potranno sostenere l'esame in Francese o in Inglese.

 

Achievement of the expected skills will be verified in two steps: 1. by evaluating a short essay (max. 5000 words, excluding the bibliography), in which the student will briefly present the results of his research, to be delivered to teachers before the exam (at least 2 weeks before); 2. by means of an oral discussion held during the examination. The overall assessment will be based on the evaluation of the following requirements: critical capacity; ability in connecting different topics; synthesis ability; clarity in constructing arguments; language precision and accuracy.

Erasmus students may take the exam in French or English.

Oggetto:

Attività di supporto

I docenti saranno a disposizione degli studenti durante la fase di lavoro individuale.

Teachers will be available for students during the individual work phase.

Oggetto:

Programma

“Atene nel primo ellenismo”

I circa cinquant’anni che intercorrono tra la morte di Alessandro e la resa definitiva ad Antigono Gonata segnano un momento cruciale e del tutto peculiare nella storia di Atene. In politica estera, la città fatica a trovare un equilibrio nei rapporti con i re e per ben due volte tenta di riguadagnare con le armi un margine di autonomia, nella Guerra Lamiaca e in quella Cremonidea, in entrambi i casi fallendo e divenendo nei fatti, per lunghi periodi, uno stato satellite della Macedonia. Questa situazione si riflette nella politica interna, in cui Atene conosce un’instabilità di regime mai sperimentata in precedenza. Da un lato, la polis vede imporsi ripetutamente sia il giogo di vere e proprie tirannidi, prima con Demetrio Falereo e poi con Lacare, sia quello di regimi oligarchici come diretta conseguenza del controllo macedone, con Antipatro prima e con Demetrio Poliorcete successivamente. Dall’altro lato, anche nei periodi di restaurazione della democrazia, una pervasiva e smaccata retorica democratica riveste con complesse espressioni ideologiche una realtà dei fatti ben diversa. In particolare, l’uso e il riuso del passato, attuato richiamando, a seconda dell’opportunità, sia esempi di virtù civica dell’Atene classica sia gli ideali di libertà incarnati dalle Guerre Persiane, divengono una cifra fondamentale del discorso politico. Anche quando apparentemente recupera l’autonomia e la democrazia, Atene continua infatti a essere essenzialmente dominata da una élite plutocratica, capace di risemantizzare linguaggi e schemi propri della tradizione democratica al servizio della propria autolegittimazione e dei rapporti con le corti ellenistiche. Nonostante questo quadro, o forse proprio in conseguenza di esso, l’Atene proto-ellenistica, tuttavia, non vede intaccato il proprio prestigio culturale: il momento è anzi particolarmente fecondo e conosce il fiorire della Commedia Nuova e delle più importanti scuole filosofiche.

Parte delle lezioni sarà tenuta dal Prof. Nino Luraghi (University of Oxford) in qualità di Visiting Professor.

Early Hellenistic Athens

The approximately fifty years between Alexander's death and the final surrender to Antigonos Gonatas mark a crucial and very peculiar moment in the history of Athens. In foreign policy, the city struggles to find a balance in its relationships with the kings and twice attempts to regain a margin of autonomy by force of arms, in the Lamiac War and the Chremonidean War, in both cases failing and becoming in fact, for long periods, a satellite state of Macedonia. This situation is reflected in domestic politics, where Athens experiences a regime instability never before experienced. On the one hand, in fact, the polis repeatedly sees the imposition of both the yoke of actual tyrannies, first with Demetrius Phalereus and then with Lachares, and that of oligarchic regimes as a direct consequence of Macedonian control, first with Antipater and later with Demetrius Poliorcetes. On the other hand, even in the periods of restoration of democracy, a pervasive and blatant democratic rhetoric covers with complex ideological expressions a very different reality of facts. In particular, the use and reuse of the past, enacted by recalling, as appropriate, both examples of civic virtue from classical Athens and the ideals of freedom embodied in the Persian Wars, become a key feature of political discourse. Even as it apparently regains autonomy and democracy, Athens in fact continues to be essentially dominated by a plutocratic elite, capable of resemanticizing languages and patterns proper to the democratic tradition in the service of its own self- legitimization and relations with the Hellenistic courts. Despite this framework, or perhaps precisely as a result of it, Early Hellenistic Athens, however, does not see its cultural prestige undermined: on the contrary, the moment is particularly fruitful and experiences the flourishing of the New Comedy and the most important philosophical schools.

Part of the lectures will be given by Prof. Nino Luraghi (University of Oxford) as Visiting Professor.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia sui temi comuni sarà fornita dai docenti contestualmente alle lezioni. La bibliografia sui temi specifici, che saranno oggetto dei lavori individuali, sarà ricercata dagli studenti come parte integrante della loro esperienza seminariale, con l’aiuto e la supervisione dei docenti.

Bibliography on the shared topics will be provided during the classrooms. Bibliography on the topics that will be the focus of the individual works will be searched by the students with the help and supervision of the teachers, as an integral part of their seminar experience.



Oggetto:

Note

La conoscenza basilare della Storia Greca è un prerequisito fondamentale. È pertanto necessario aver sostenuto almeno un esame di Storia Greca.

Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza. Trattandosi di attività didattica svolta in forma seminariale, non è prevista una modalità alternativa per chi non possa frequentare in presenza.

 

Basic knowledge of Greek History is required as a prerequisite. It is therefore necessary to have taken at least one exam in Greek History.

All classroms will be in person. Since the course will be conducted in seminar form, there is no alternative way for those who cannot attend in person.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/01/2023 09:32

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!