Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia medievale B mod. 2

Oggetto:

Medieval History B mod. 2

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Marino Zabbia (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Scienze storiche
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/01 - storia medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Data la natura specialistica dell’insegnamento, è richiesta la conoscenza di base del millennio medievale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento vuole offrire una conoscenza avanzata in Storia medievale, utile nel percorso formativo della laurea magistrale. In particolare, vuole costruire una competenza specifica nella storia di un tema storiografico importante (le origini dello Stato della Chiesa) e nella lettura di una fonte specialistica (il Liber pontificalis romano).

The class aims to offer advanced knowledge in Medieval history, useful in the training of MA. In particular, it helps to build specific skills in the history of an important historiographical subject (the making of Curch State) and in reading a Medieval source (the Roman Liber pontificalis).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:

-  le vicende di Roma e del papato durante i secoli altomedievali;

-  le caratteristiche del Liber pontificalis.

At the end of the class the student should know:

- The history of Rom and of the Papacy during the Dark Ages;

- The features of the Liber pontificalis.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula sulla base di un dossier di documenti.

Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), carried out in the classroom with the help of a dossier of selected documents made available to students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione in un linguaggio specialistico adeguato e se dimostrerà familiarità con gli argomenti trattati durante le lezioni.

The knowledge and skills provided will be verified through an oral examination. The preparation will be considered adequate (by a vote of thirty) if the student will demonstrate presentation skills in an appropriated specialized language; and if he can prove familiarity with the subjects explained during the lessons.

Oggetto:

Programma

Roma e il papato nel Liber pontificalis romano.

Durante le lezioni saranno prese in esame alcune tra le vite dei pontefici raccolte nel Liber pontificalis, si vedrà come gli studiosi del medioevo hanno utilizzato le informazioni che esse riportano, e a quale clima politico e culturale è riconducibile la loro stesura. 

 Rome and the Papacy in the Roman Liber pontificalis.

In the class there will be read some among the biographies of the Popes collected in the Liber pontificalis, it will be examined how the historians used information contained in the biographies, and what political and clutural context the Liber pontificalis belongs to.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gli studenti frequentanti riferiranno su:

1. Tutti gli argomenti trattati a lezione e tutti i documenti esaminati.

2. Una selezione di studi e di fonti, che sarà messa a disposizione all’inizio del modulo.

Gli studenti non frequentanti riferiranno sui due seguenti volumi:

L. Capo, Il Liber pontificalis, i longobardi e la nascita del dominio territoriale della chiesa romana, Spoleto, CISAM, 2009.

G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino, UTET, 1987 (con il titolo Le origini del Patrimonio di s. Pietro, in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale. Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Storia d'Italia diretta da G. Galasso, VIII/2, Torino, UTET,  1987, pp. 1-151).

For students who attended classes:

1. All topics and all documents covered in class.

2. A wide selection of sources and studies, which will be made available at the beginning of the course.

For students who do not attend classes:

L. Capo, Il Liber pontificalis, i longobardi e la nascita del dominio territoriale della chiesa romana, Spoleto, CISAM, 2009.

G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino, UTET, 1987 (con il titolo Le origini del Patrimonio di s. Pietro, in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale. Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Storia d'Italia diretta da G. Galasso, VIII/2, Torino, UTET,  1987, pp. 1-151).

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì11:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì11:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 17/11/2016 al 13/01/2017

Oggetto:

Note

Il Corso sostituisce l'insegnamento Esegesi delle fonti medievali (LET0952 ) erogato sino all'A.A. 2015/16 dal corso di laurea magistrale in Archeologia e storia antica

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/03/2017 09:42

Location: https://scienzestoriche.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!