- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dell'età tardoantica
- Oggetto:
History of Late Antiquity
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0168
- Docente
- Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Scienze storiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- Crediti percorso 24 CFU
- nessuna indicazione
- SSD attività didattica
- L-ANT/03 - storia romana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Aver sostenuto in triennale un esame di Storia Romana (istituzionale). Chi non avesse sostenuto in triennale un esame di Storia Romana leggerà il manuale di S. Roda et alii, Storia Romana. Dallo stato città all'impero senza fine, Napoli, Edises 2015, prestando particolare attenzione al periodo che va dalla Crisi del III secolo alla fine dell'Impero romano d'Occidente.
- Propedeutico a
- nessuna indicazione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre, parallelamente alle altre discipline antichistiche curricolari, alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze Storiche fornendo in particolare gli strumenti di metodo specifici per la comprensione dell'età tardoantica (collocazione spazio-temporale degli eventi; linguaggio tecnico; utilizzo delle fonti), in vista di un'attività di ricerca, di insegnamento e di comunicazione storica, di divulgazione didattica e culturale.
In parallel with other curricular disciplines of antiquities, the teaching contributes to the achievement of the educational objectives of the course of studies in Historical Sciences by providing students with specific methodological tools for understanding Late Antiquity (space-time collocation of events, technical language; use of sources), in view of historical research, teaching and historical communication, educational and cultural dissemination.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE conoscere le coordinate spazio-temporali del periodo considerato, i problemi proposti e un congruo patrimonio di termini specifici per la disciplina.
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE utilizzare i dati acquisiti al fine di contestualizzare nello spazio e nel tempo temi, eventi e personaggi; essere in grado di leggere, comprendere e tematizzare le fonti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO rispondere oralmente a domande che mettano in movimento processi cognitivi induttivi o deduttivi; leggere, comprendere e interpretare una fonte non nota a partire dalle conoscenze e competenze acquisite.
ABILITA' COMUNICATIVE utilizzare un linguaggio e una terminologia scientifica; organizzare gli argomenti con efficacia e chiarezza espositiva; operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO aver acquisito una capacità di apprendimento continuo tramite la consultazione di una bibliografia e di una sitografia aggiornate.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING knowing the spatio-temporal coordinates of the considered period, the proposed problems and a suitable patrimony of specific terms of the discipline.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING using the acquired data in order to contextualize topics, events and historical figures in space and time; being able to read, understand and contextualize an historical source.
JUDGMENT AUTONOMY answering orally to questions that trigger inductive or deductive cognitive processes; reading, understanding and interpreting an unknown historical source from the acquired knowledge and skills.
COMMUNICATIVE SKILLS using a language and a scientific terminology; organizing the topics effectively and clearly; making connections, details and synthesis.
LEARNING SKILLS continuous learning ability by consulting an updated bibliography and sitography.
- Oggetto:
Programma
Il corso si articolerà in due sezioni: una propedeutica alla storia e alla civiltà tardoantica, nella quale verranno passati in rassegna i principali orientamenti storiografici sul Tardoantico tra XX e XXI secolo; l'altra, monografica, relativa alla storia politica, economica e sociale della Sicilia in età imperiale e tardoantica. Ne emergerà un quadro di provincia a lungo periferica dal punto di vista politico, ma socialmente molto vivace, dove erano fortemente presenti interessi latifondistici senatorî e imperiali che hanno lasciato fastose ville caratterizzate dalla presenza di vaste superfici mosaicate. La situazione cambiò allo scorcio dell'età antica, quando l'isola recuperò una sua centralità nel confronto tra gli imperi d'Occidente e d'Oriente e il regno vandalo sulle coste africane.
Si avvisano le studentesse e gli studenti che dal 20 al 24 novembre 2024 è prevista, in collaborazione con l’insegnamento magistrale di Storia Greca, una visita di istruzione nella Sicilia orientale (Taormina, Siracusa, Ville romane del Tellaro e di Piazza Armerina, Morgantina, Catania), per la quale si prevede l’erogazione di un piccolo contributo da parte del Dipartimento per i primi venti iscritti. Maggiori particolari sul viaggio e sulle scadenze legate all’adesione (che non potranno tardare oltre fine settembre 2024) saranno disponibili appena possibili sulla pagina Moodle del corso.
The course will be divided into two sections: one propaedeutic to Late Antiquity history and civilisation, in which the main historiographical orientations on Late Antiquity between the 20th and 21st centuries and the main areas of research will be reviewed (); the other, monographic, relating to the political, economic and social history of Sicily in the Imperial and Late Antique periods. What emerges is a picture of a province that was for a long time politically peripheral, but socially very dynamic, where senatorial and imperial latifundial interests were strongly present and which left behind sumptuous villas characterised by the presence of vast mosaic surfaces. The situation changed at the end of Antiquity, when the island regained its centrality in the confrontation between the Western and Eastern empires and the Vandal kingdom on the African coast.
Students are hereby informed that from 20 to 24 November 2024 an educational visit to eastern Sicily (Taormina, Syracuse, Roman Villas of Tellaro and Piazza Armerina, Morgantina, Catania) is planned in collaboration with the master course of Greek History, for which a small contribution from the Department will be provided for the first twenty enrolled students. Further details on the trip and the deadlines for enrolment (which cannot be later than the end of September) will be available as soon as possible on the course's Moodle page.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno in aula anche con il supporto di materiale multimediale. Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza. Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire del materiale didattico e della registrazione audio delle lezioni attraverso la piattaforma Moodle.
Lectures lasting a total of 36 hours (6 CFU), which will take place in the classroom with the support of multimedia material. All lectures will be held in presence. Students who are unable to attend the lectures in person will be guaranteed the possibility of using the lecture material and the audio recording of the lectures via the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli argomenti del corso e la lettura della bibliografia indicata saranno verificati attraverso un colloquio orale per la cui valutazione in trentesimi saranno considerati i seguenti parametri: conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti; pertinenza delle risposte; organizzazione, autonomia, chiarezza ed efficacia dell'esposizione; capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi; capacità di far riferimento alle fonti letterarie.
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
The course topics and the reading of the indicated bibliography will be verified through an oral examination for the evaluation of which (in thirtieths) the following parameters will be considered: knowledge and understanding of the required topics; relevance of the answers; organization, autonomy, clarity and effectiveness of the exhibition; ability to operate links, insights and synthesis; ability to refer to the historical sources.
Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language, will be assessed with a very good or excellent grade (28–30 and honours); a primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate will be valued with a grade from fair (21–24) to good (25–27); a minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence, will earn a sufficient grade (18–20); the absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps, will produce an insufficient grade (<18/30).
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame ( https://www.unito.it/ servizi/lo-studio/studenti- con-disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esamiopen_in_new ). Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare eventualmente un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
For students with DSA or disabilities, please refer to the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception procedures (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular to the procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami ).
Students with DSA are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Tarda Antichità. Profilo storico e prospettive storiografiche
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- A. Marcone
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è richiesto a tutte/i lo studio del volume sopra indicato di A. Marcone. Il materiale bibliografico relativo alla parte monografica verrà fornito dal docente durante il corso.
To prepare for the examination, all are required to study the above-mentioned volume by A. Marcone. Bibliographic material relating to the monographic part will be provided by the lecturer during the course.
- Oggetto:
Note
È prevista la possibilità di sostenere l'esame anche in una lingua diversa dall'italiano.
Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.
It is also possible to take the exam in a language other than Italian.
Students are advised to register for the course so that they can receive communication from the lecturer in good time.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia dell'età tardoantica (STS0168)Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Storia dell'età tardoantica (STS0168)Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - Storia dell'età tardoantica (STU0752)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Storia dell'età tardoantica (STS0168)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Storia dell'età tardoantica (STS0168)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Storia dell'Età Tardoantica (STS0168)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Storia dell'età tardoantica (STS0168)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: